Home I lettori ci scrivono Difendere la vita, contro il laicismo esasperato

Difendere la vita, contro il laicismo esasperato

CONDIVIDI

Breaking News

April 05, 2025

  • Dialetto siciliano, non solo Mizzica: lingua del popolo da tutelare a scuola, 500mila euro dalla Regione per riscoprire un patrimonio culturale dalle radici antiche 
  • Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà 
  • Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto 
  • Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT 

Egregio Direttore,
leggo di frequente il suo giornale e, in questi giorni, mi è capitato sotto gli occhi l’articolo “Studentesse ( magari minorenni) che restano incinte, che fare?” e volentieri, rispondo all’ autore che così bene ha sintetizzato il suo punto di vista.
IIn questo ambito, è molto raro trovare chi si ponga a difesa della vita poichè, a queste latitudini impera un laicismo quasi generalizzato, perciò sono rimasta piacevolmente impressionata apprezzando sia il coraggio, sia il tono leggero ma deciso e chiaro con i quali il docente abbia espressoun concetto di verità.
Nelle nostre scuole, avanza sempre più una mentalità positivista; nella fattispecie, alla scuola secondaria, i ragazzi già dal secondo anno vengono guidati in percorsi  che vedono il coinvolgimento in uscite allo Spazio Giovani, dove, senza troppi preamboli, vengono illustrati loro tutti i metodi anticoncezionali e in casi estremi (gravidanze indesiderate), indicato l’aborto come rimedio efficace, sicuro quanto rapido per risolvere la situazione.
Non viene di certo detto ai ragazzi che una IVG è un intervento, farmacologico o chirurgico, pensato per eliminare la vita di un essere umano.
O che l’embrione non è un’appendice del corpo della madre, ma una vita preziosa che non si ripeterà più e, tantomeno, si fa accenno alle ripercussioni psicologiche che prima o poi  arriveranno con la sindrome post aborto.Trovo più che appropriata pertanto, la definizione di Condannato a morte, riferita alla piccola vita che, essendo inerme, non può difendersi e non è più DIFESA in questa società che si accanisce contro i suoi figli mentre lamenta il calo delle nascite,la crisi previdenziale e l’incertezza del futuro.
A ragione, bisogna chiedersi, quale fiducia potrebbero avere i giovani in un mondo che insegna loro a rifiutare la vita fin dal suo presentarsi?Grazie al cielo, quelle due famiglie hanno voluto ascoltare il suo ispirato consiglio, accettando il parto in anonimato e con questo, ha trasmesso il messaggio che la Vita è sacra e va difesa con ogni mezzo, anche quando non fosse possibile accoglierla presso di sè.

Maria Cariati, membro del Comitato Prolife Insieme