I lettori ci scrivono

Difficile controllare le classi di alunni iperattivi: serve la compresenza

I docenti sono sempre più soli a cercare di controllare e gestire le classi di alunni senza educazione, allevati allo stato brado e senza un minimo di regole da seguire.
Appare sempre più urgente, in un quadro veramente fosco e penoso in cui è caduta la scuola, provvedere ad affiancare un altro docente e quindi ripristinare nella scuola la compresenza.

È diventato veramente difficile controllare le classi e far sì che sia un solo docente a farlo. Le generazioni di alunni che stanno arrivando nelle scuole sono sempre più incontrollabili (con diverse problematiche per lo più legati a comportamenti devianti); infatti sono per lo più iperattivi, si muovono in continuazione, si alzano senza chiedere il permesso al docente, chiedono di andare spesso in bagno, hanno gravi difficoltà di concentrazione, hanno problemi di dislessia e di disgrafia: insomma sono una generazione molto problematica che l’istituzione scuola non può pretendere che sia un solo docente a risolverla.

Occorre, quindi, correre ai ripari subito prima che tutto il sistema crolli. Sono ormai lontanissimi i tempi, quasi siano passati secoli da quando il docente era rispettato dagli alunni e per i genitori la parola dell’insegnante era sacra e non si discuteva.

Due mondi opposti che hanno letteralmente frantumato la società, avendola condotta alla rovina verso una strada senza ritorno.
Nei corridoi delle istituzioni scolastiche si ripete: “Sarà sempre peggio!” e allora dobbiamo prendere coscienza che il detto “si stava meglio, quando si stava peggio!” suona proprio alla lettera e pone in evidenza una condizione della scuola e della professione docente in situazioni ormai off limits.

 

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025

Quando finisce la scuola 2025? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora a marzo, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

01/04/2025

Percorsi abilitanti docenti 30 e 60 CFU, gli ultimi bandi pubblicati dalle Università per il 2024/25 [AGGIORNATO]

Con il decreto ministeriale n. 156 del 24/02/2025 il MUR ha dato il via ai percorsi…

01/04/2025