Categorie: Generico

Difficoltà di apprendimento, incontri a Trieste

CobasCobas
Spesso gli insegnanti si trovano a lavorare con bambini e ragazzi che mostrano qualche rallentamento nei processi di apprendimento o veri e propri disturbi specifici. In tutti questi casi è opportuno trovare delle strategie per poter aiutare questi ragazzi a trovare un loro sistema di apprendimento che permetta loro di tenere il passo con il resto della classe.
È, inoltre, importante essere in grado di identificare quanto più precocemente possibile gli eventuali indici che possano far presagire una situazione di difficoltà, per poter attivare rapidamente strategie e risorse di compenso.
Il corso sul tema “Difficoltà di apprendimento: cosa può fare la scuola” si pone l’obiettivo di presentare le principali situazioni di difficoltà di apprendimento, mettendo in luce gli indicatori di rischio e le possibili strategie di intervento e aiuto.
Verrà inoltre dato spazio agli aspetti della prevenzione e dell’identificazione precoce. Oltre alla parte formativa, sarà dato spazio alle proposte, ai dubbi e alle domande dei partecipanti.
Per prendere visione del calendario e degli argomenti specifici degli incontri (in tutto cinque che si terranno nel giorno di venerdì, a partire dal 29 gennaio, a Trieste in Via del Coroneo 1) cliccare sul link.

Il costo per partecipare a ciascun incontro è fissato in 15 euro. Per informazioni ed iscrizioni (’iscrizione è obbligatoria) contattare i seguenti numeri telefonici: 3469536842 o 0402451047.

AddThis Website Tools
Redazione

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025