Nuovi Alfabeti per combattere le disuguaglianze è il titolo del confronto promosso da Save the Children in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, nell’ambito del progetto Safer Internet Center – Generazioni Connesse, che si è svolto la scorsa settimana con l’obiettivo di promuovere il dibattito sul come fare educazione digitale oggi nel dialogo tra esperti, scuola e giovani.
L’incontro ha messo a fuoco come bambine, bambini e adolescenti debbano avere gli strumenti necessari per poter essere soggetti attivi e consapevoli, veri protagonisti del mondo digitale che sta trasformando la scuola, la famiglia, il lavoro e la società nel suo insieme. È noto, come emerso dal dibattito, che da un lato, la pandemia ha accelerato i processi di integrazione delle tecnologie nella vita di bambine, bambini, ragazze e ragazzi in Italia, ha però accentuato le già gravi diseguaglianze, soprattutto per chi vive nei territori e contesti sociali o familiari più svantaggiati. È più che mai necessario garantire che per tutti ci sia la possibilità di acquisire una nuova grammatica “digitale”, necessaria a comprendere, partecipare ed agire, per costruire il proprio futuro e quello della comunità.
Sul tema abbiamo intervistato Cecilia Staiano, coordinatrice innovazione nella scuola e community manager della Fondazione Mondo Digitale, da anni attivi per la promozione della Media Education a livello intergenerazionale.
Quali sono le condizioni affinchè i Nuovi Alfabeti possano essere accessibili a tutti?
È necessario lavorare in sinergia, tutti insieme, bambini e nonni, adulti, insegnanti. Questo dovrebbe portare alla prevenzione della ereditarietà negativa della povertà educativa, delle disuguaglianze, che tendono a ripetersi generazione dopo generazione. La base da cui partire è la scuola, dove si creano gli anticorpi al digital divide. È infatti a scuola che si possono promuovere competenze e conoscenze. Noi, per esempio, come Fondazione, promuoviamo da anni il coding e la robotica educativa, come approcci interdisciplinari al sapere, che consentono di creare risorse per affrontare le nuove sfide dell’epoca in cui viviamo.
Quali sono gli scenari per cui docenti e aprpendenti del XXI secolo possano insieme acquisire le necessarie competenze digitali per i Nuovi Alfabeti?
Per affrontare il XXI secolo i docenti dovrebbero promuovere la sinergia che consenta di coniugare il sapere analogico con quello digitale. Quanto appreso durante la Didattica a Distanza va valorizzato, non resettato, alla luce di nuove consapevolezze e responsabilità. Per esempio, nell’ambito dell’Educazione Civica possono essere introdotti percorsi fruttuosi per l’implementazione dell’educazione digitale, necessaria perché le generazioni si parlino, siano interconnesse. È fondamentale per gli studenti e le studentesse, che vivono in realtà complesse, ampliare le proprie competenze, affinché rispondano a questa complessità. I saperi vanno coniugati, sintetizzati. Noi come Fondazione promuoviamo attività che raggiungano ogni persona, che permettano, collaborando con la scuola e il territorio, innovazione, creatività. Abbiamo creato la piattaforma Phyrtual, che fa si che proprio coloro che sono a rischio di esclusione sociale e discriminazione diventino invece fautori e innovatori del proprio futuro, in modo inclusivo quindi.
Per saperne di più
Fondazione Mondo Digitale | Fondazione Mondo Digitale
Nuovi alfabeti per combattere le diseguaglianze – YouTube
La Legge di bilancio 2025 approvata dal Governo contiene disposizioni apprezzabili, come l’innalzamento della soglia…
Si discute molto di educazione alla pace, ma nelle ultime settimane la cronaca ha fatto…
Anche oggi, come faccio da ormai molto tempo, mi è capitato di leggere un vostro…
Meno soldi per le armi, più finanziamenti per la scuola, la sanità e la lotta…
Il regista napoletano Paolo Sorrentino, che ha diretto il film "Parthenope", al momento nelle sale…
L'ascolto attivo a scuola è una pratica che incoraggia gli studenti a partecipare in modo…