Lo storytelling è una pratica didattica ormai consolidata e considerata efficace ai fini dell’apprendimento perché una storia è più facile da capire e ricordare di una spiegazione.
Tale pratica è una metodologia che usa la narrazione come mezzo creato dalla mente per inquadrare gli eventi della realtà e spiegarli secondo una logica di senso.
L’atto del narrare, nello storytelling, si ritrova nell’esperienza umana e si può rappresentare in varie forme (individuali o collettive) che connettono pensiero e cultura. Soprattutto le emozioni dell’uomo – attraverso la narrazione – trovano il mezzo più efficace di espressione.
Questo “pensiero narrativo” permette di rendere comprensibile e comunicabile il vissuto. In questo ambito trova spazio il “digital storytelling” ovvero la combinazione tra l’arte di inventare una storia e l’uso di una varietà di strumenti multimediali come grafica, audio, video e web. In pratica possono essere individuati otto passaggi per la realizzazione di un digital storytelling (Morra, 2013):
In altre parole gli studenti attraverso le pratiche di digital storytelling devono essere in grado di:
Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…
Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…
“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…