Didattica

Digital storytelling: l’arte di inventare una storia con strumenti multimediali

Lo storytelling è una pratica didattica ormai consolidata e considerata efficace ai fini dell’apprendimento perché una storia è più facile da capire e ricordare di una spiegazione.

Tale pratica è una metodologia che usa la narrazione come mezzo creato dalla mente per inquadrare gli eventi della realtà e spiegarli secondo una logica di senso.

L’atto del narrare, nello storytelling, si ritrova nell’esperienza umana e si può rappresentare in varie forme (individuali o collettive) che connettono pensiero e cultura. Soprattutto le emozioni dell’uomo – attraverso la narrazione – trovano il mezzo più efficace di espressione.

Questo “pensiero narrativo” permette di rendere comprensibile e comunicabile il vissuto. In questo ambito trova spazio il “digital storytelling” ovvero la combinazione tra l’arte di inventare una storia e l’uso di una varietà di strumenti multimediali come grafica, audio, video e web. In pratica possono essere individuati otto passaggi per la realizzazione di un digital storytelling (Morra, 2013):

  • Definire l’idea iniziale attraverso una breve descrizione, un diagramma, una domanda
  • Ricercare, raccogliere, studiare informazioni sulle quali sarà costruita la storia
  • Scrivere la storia definendo lo stile della narrazione
  • Tradurre la storia in una sceneggiatura
  • Registrare immagini, suoni, video
  • Montare e ricomporre il materiale
  • Distribuire il prodotto
  • Raccogliere e analizzare i feedback

In altre parole gli studenti  attraverso le pratiche di digital storytelling devono essere in grado di:

  • definire gli obiettivi della propria storia
  • descrivere il messaggio che vorrebbero comunicare
  • dare forma e organizzazione alla propria storia
  • conoscere i lettori della storia

 

Digital storytelling: il corso di Tecnica della Scuola Formazione

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025