Home Attualità “Dillo al Ministro”, il documento con le richieste del personale della scuola

“Dillo al Ministro”, il documento con le richieste del personale della scuola

CONDIVIDI

Breaking News

March 31, 2025

  • La scuola è laica e l’ora di religione è un “fardello”: gli atei contro Valditara, concorsi, Bibbia. Snadir replica: ignorano l’essenza dei 60 minuti 
  • Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo” 
  • “Adolescence”, lezioni anti-misoginia nelle scuole inglesi. E in Italia? “Per i prof vederla è aggiornamento professionale” 
  • Fine Ramadan, anche quest’anno resta chiusa la scuola di Pioltello: alcuni genitori non ci stanno 

Grande risposta dei lettori de La Tecnica della Scuola all’iniziativa “Dillo al Ministro Fioramonti”, che tra il 9 e l’11 settembre scorso, ha visto la partecipazione di oltre 4.500 fra insegnanti e personale ATA, che hanno espresso al Ministro dell’Istruzione specifiche richieste da attuare nel suo nuovo mandato.

Le proposte sono giunte tramite il gruppo Facebook dedicato (“Dillo al Ministro Fioramonti”), che ha raccolto in due giorni più di quattro mila iscritti; attraverso  gli altri canali social, come la pagina Facebook ufficiale della Tecnica della Scuola e il suo profilo Instagram, e le mail inviate all’apposito indirizzo caroministro@tecnicadellascuola.it

Le richieste e le proposte dei lettori sono state raccolte e analizzate dalla redazione allo scopo di creare un documento sintetico già inviato al ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti, in cui emergono i temi fondamentali sulla base dei quali costruire l’agenda di lavoro del nuovo staff del Miur.

Di seguito la sintesi delle richieste inviate al Ministro

 

SCARICA IL DOCUMENTO IN PDF