Attualità

Dillo al Ministro: molti docenti chiedono programmi diversi, a partire dalla storia. Il prof. Antonio Brusa: “Ci vogliono più ore, nei professionali la storia sta sparendo”

CobasCobas

La nostra iniziativa Dillo al Ministro ha riscosso un notevole interesse fra i docenti che hanno evidenziato temi e problemi di vario genere.
E sbaglia chi pensa che per gli insegnanti l’unico problema sia quello delle retribuzioni insufficienti o comunque non allineate con gli standard europei.
Molti docenti sottolineano anche l’inadeguatezza dei programmi di studio e formulano proposte che dovrebbero essere prese in seria considerazione da parte di chi governa il sistema scolastico.

Un docente, per esempio, segnala che spesso il programma di italiano e storia nell’ultimo anno della secondaria di secondo grado si ferma al 1945.
“In tal modo – scrive un lettore – si elude la parte corposa affascinante ed ancora attuale del secondo dopoguerra. Forse meno ‘Ossi di seppia’ e più neo-realismo e guerra fredda sarebbero auspicabili”.
C’è chi propone, per l’insegnamento della storia, una progressione diversa da quella attuale, senza ripetizioni considerate inutili: nella primaria studiare fino alla Roma imperiale; alle “medie” dalla crisi dell’impero romano alla scoperta dell’America e alle “superiori” dal 1500 ad oggi.
“In questo modo – aggiunge un altro lettore – si potrebbero trattare problematiche del secondo 900 a livello nazionale, europeo e mondiale, in modo da rendere attuale il percorso storico ed accrescere le competenze culturali e civiche degli studenti”.

Proprio su questo abbiamo raccolto il punto di vista di Antonio Brusa, già docente dell’Università di Bari e presidente della Società italiana di didattica della storia.

“Una quindicina di anni fa – afferma Brusa – si pensò che, togliendo un po’ di ore alla storia, si potessero ottenere i risparmi necessari per rimettere in sesto l’economia italiana. Gli effetti su scala nazionale di quei sacrifici sono alquanto dubbi. Certi sono i disastri che quella decurtazione oraria ha prodotto nelle scuole”.
“Nei professionali – denuncia Brusa – la situazione è drammatica perché la storia rischia di scomparire per un quarto dei nostri giovani. E negli altri ordini, l’introduzione di geostoria ha causato la perdita di un quarto dell’orario. A questa decurtazione va aggiunto l’impatto delle 33 ore di educazione civica, delle altrettante di orientamento e del peso dell’Alternanza: alle superiori succede spesso che un professore saluta i ragazzi a febbraio e li rivede a maggio”.
E su come fare per arrivare allo studio della storia contemporanea Antonio Brusa non ha dubbi: “Non ci sono innovazioni didattiche che tengano: se dobbiamo arrivare a parlare della storia molto contemporanea, delle guerre e delle epidemie e dei mutamenti climatici, occorre aumentare il monte ore“.
“Se posso permettermi anche io di dire qualcosa al Ministro – afferma ancora Brusa – aggiungerei questo appello: Ministro, ti preghiamo di non cambiare i programmi senza questo accorgimento, altrimenti ci obbligherai a tagli sanguinosi di storia antica e medievale, che la scuola e l’opinione pubblica non potranno accettare”.

Ma il vero nodo, secondo Brusa sta nella formazione dei docenti: “Il piano per la formazione professionale degli insegnanti è stato varato, ma si tratta di governarlo in modo che funzioni al meglio. E per fare ciò, il Ministro deve fare attenzione a quello che sta succedendo nelle università, dove le diverse discipline si stanno armando l’un contro l’altra per una battaglia di crediti che non ha nulla a che vedere con le esigenze della scuola”.
“Abbiamo bisogno di didattica storica – conclude il presidente della Società – Il Ministro (anche di concerto con la sua collega dell’Università) può esercitare una moral suasion sulle Università perché si attrezzino in questa direzione?”

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Bimba di nove anni salva la vita alla nonna grazie un corso fatto a scuola: secondo caso in un mese

Una bambina di soli nove anni è riuscita a salvare la vita alla sua nonna…

26/04/2025

Andrea Delogu: “I miei prof mi hanno cambiato la vita. Loro sono più del 50% di quello che impariamo in quegli anni”

La conduttrice televisiva e radiofonica Andrea Delogu, classe 1980, è stata protagonista di una puntata…

26/04/2025

Papa Francesco, minuto di silenzio spostato lunedì nelle scuole chiuse il 26 aprile. La polemica: “Italia stato laico”

Si sono tenuti oggi, 26 aprile, i solenni funerali di Papa Francesco, morto lo scorso…

26/04/2025

Scuola primaria: gli effetti (non positivi) dell’anticipo che ormai si sta diffondendo anche fra le famiglie non italiane

Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione nei confronti dell’andamento scolastico dei bambini di seconda generazione,…

26/04/2025

Gli studenti docenti e genitori: “Ci dite di portare rispetto e poi urlate ai commessi”, Galiano legge i temi dei suoi alunni

Cosa rimproverano i ragazzi agli adulti? A chiederlo ai suoi studenti è stato il docente…

26/04/2025

Omelia funerale Papa Francesco: “Era contro la cultura dello scarto, con carisma dell’ascolto”, l’insegnamento per i docenti

Oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco morto lo scorso 21 aprile a 88…

26/04/2025