Attualità

Dimensionamento, dichiarata illegittima la legge della Regione Sardegna volta a mantenere tutte le autonomie scolastiche

CobasCobas

La Corte costituzionale, con la sentenza n.168 del 2024, dà torto alla legge della Regione Sardegna n. 2 del 2024, che prevedeva l’avvio di una procedura per il mantenimento di tutte le autonomie scolastiche esistenti nell’anno scolastico 2023-2024. Lo riporta Ansa.

La sentenza

Con questa sentenza la Corte è tornata ad affrontare il tema del dimensionamento della rete scolastica, riformato dalla legge statale n. 197 del 2022. La Corte ritiene che legge della Regione Sardegna, nel porsi l’obiettivo di mantenere tutte le autonomie scolastiche, si ponga in contrasto con la Costituzione che attribuisce alla competenza legislativa statale esclusiva la materia.

La Costituzione, ricordano i giudici costituzionali, attribuisce alla competenza legislativa statale esclusiva la materia “norme generali sull’istruzione”. La legge regionale – proseguono i giudici – “viola il principio della necessaria corrispondenza tra dirigenti assegnati alle regioni e istituzioni scolastiche presenti sul territorio. La disposizione impugnata è anche in contrasto con la lettera g) del secondo comma dell’art. 117 della Costituzione, in quanto la determinazione del contingente scolastico riguarda personale inserito nel pubblico impiego statale”.

La Corte ha infine osservato che resta ferma la competenza delle Regioni a definire il tipo e l’ubicazione delle istituzioni scolastiche e a istituire nuovi plessi o ad aggregare quelli esistenti, tenendo anche conto delle peculiari esigenze di ciascun territorio. Tuttavia, la riforma statale impone alle Regioni di rispettare il contingente di dirigenti scolastici e amministrativi determinato tramite decreto ministeriale.

Il commento di Valditara

A commentare subito la decisione è stato il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara: “Dopo che il Tar Lazio ci ha dato ragione sulle graduatorie del concorso straordinario presidi, e il Consiglio di Stato sul regolamento per il liceo del Made in Italy, ancora una volta si conferma la correttezza dell’azione del Ministero, con una importante sentenza della Corte costituzionale in materia di dimensionamento. Nonostante le polemiche strumentali delle opposizioni”.

Redazione

Articoli recenti

Problemi di matematica: senza attività laboratoriali anche la mente più brillante si disconnette? Ecco come evitarlo

Troppi studenti vivono i problemi di matematica come enigmi astratti, lontani dalla realtà. E se…

26/04/2025

Concorso dirigente tecnico, come si svolge la preselettiva? Il corso e il simulatore dei quesiti

Come abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…

26/04/2025

Fine scuola 2025, docenti sfiniti e alunni stanchi: le attività per concludere bene l’anno scolastico

A fine anno ci si ritrova spesso a corto di tempo, risorse e ispirazione. Ma…

26/04/2025

IA, col docente Avatar l’apprendimento si fa interattivo: grazie Plato salto metodologico alla Sapienza di Roma

L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…

26/04/2025

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025