Attualità

Dimensionamento scolastico, Campania: mobilitazione contro i tagli evidenti alle scuole. De Luca: “non vogliamo perdere nulla”

Come annunciato nei giorni scorsi dal governatore, la Regione Campania è pronta a mobilitarsi in vista dei tagli relativi agli istituti scolastici.

In una nota, la Regione ribadisce al ministero dell’Istruzione come alla Campania spettino almeno 865 autonomie e non 839 come previsto e anzi, quasi “concesso” dal Ministero. La nota arriva in seguito ad un allegato al decreto ministeriale 70/2023 relativo agli organici 2023/24 dal quale emerge che per la Campania risultano 959 istituzioni scolastiche, 26 sedi sottodimensionate, 941 normodimensionate con i parametri 500/300, 865 sedi normodimensionate con i parametri 600/400.

La nota evidenzia il taglio evidente del numero di scuole, seppur non esista al momento “alcun riferimento normativo o procedurale dell’Europa che, in relazione al PNRR, preveda tagli del numero di scuole”.

De Luca: “Faremo battaglia su questa linea”

“Il governo prevede tagli di scuole, di risorse e di personale scolastico – ha affermato Vincenzo De Luca qualche giorno fa – che sia chiaro a tutti, la Regione Campana intende battersi perché non sia tolta una scuola, un’autonomia scolastica, un docente, un esponente del mondo degli amministrativi, non intendiamo perdere nulla, vogliamo difendere fino all’ultima realtà”.

Il numero degli alunni diminuisce? “Visto che al Sud abbiamo il più alto tasso di dispersione scolastica, non abbiamo il tempo pieno nelle scuole, vuol dire che avremo classi meno numerose, si potrà seguire meglio la formazione degli alunni, se vogliamo lavorare per recuperare, anche da questo punto di vista, il divario tra Nord e Sud. Faremo battaglia su questa linea contro il finto risparmio che propone il governo nazionale”.

Daniele Di Frangia

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024