Attualità

Dimensionamento scolastico: in Basilicata una istituzione scolastica per 600 alunni, in Emilia-Romagna e Lombardia una ogni mille

Proseguono polemiche e proteste sulle norme sul dimensionamento scolastico contenute nella legge di bilancio.
E’ da giorni che la nostra redazione riceve note, lettere e commenti sull’argomento e, a questo punto, non resta che aspettare cosa succederà nel corso dell’esame del provvedimento da parte del Parlamento.
Tutto si dovrà decidere in pochi giorni, a partire da sabato 10 quando in Commissione Bilancio della Camera si inizierà il dibattito.
Le motivazioni della norma sono chiare: siamo in presenza di un calo demografico senza precedenti che si prevede possa continuare anche nei prossimi anni.
Quindi è necessario diminuire il numero delle istituzioni con un nuovo piano di dimensionamento basato su nuovi criteri e nuovi parametri.
Meno chiaro è se davvero questa misura servirà davvero a migliorare il funzionamento complessivo del sistema scolastico.
Ma vediamo i numeri in gioco
In questa tabella sono riportati i dati, regione per regione, ripresi dai report ufficiali del Ministero.
L’ultima colonna propone un dato significativo e cioè il numero medio di alunni per istituzione scolastica.
Come si può constatare il valore nazionale (910) rientra nei parametri indicati dalla legge di bilancio secondo la quale il piano di dimensionamento dovrà prevedere scuole con un numero di alunni compreso fra le 900 e le 1000 unità.

 ALUNNIISTITUZIONI SCOLASTICHEMEDIA
Piemonte505000528956
Lombardia114200011151024
Veneto566000585968
Friuli140000160875
Liguria166000181917
Emilia5400005221034
Toscana459000461996
Umbria112000138812
Marche200000228877
Lazio703000712987
Abruzzo165000189873
Molise3300050660
Campania819000973842
Puglia542000624869
Basilicata70000113619
Calabria258000355727
Sicilia679000802847
Sardegna188000268701
 ITALIA72870008004910

Ma se si guardano i numeri delle diverse regioni si scopre che ci sono differenze molto sensibili: si va da un massimo di 1034 alunni (Emilia-Romagna) ad un minimo di 619 (Basilicata).
La questione, per la verità, è ancora più complessa: se si considerano solo le scuole del primo ciclo di istruzione il numero medio di alunni, a livello nazionale, è pari a 870 (si va dai 597 della Basilicata ai 974 della Lombardia); diversa la situazione delle scuole del secondo ciclo in cui si registra una media di 992 alunni (in Molise la punta minima di 591, in Emilia la massima con 1.187).
Il Governo nutre molta fiducia sulla possibilità che l’operazione vada in porto, anche se la legge prevede che siano le Regioni a predisporre i singoli piani.
Con una sorta di clausola di salvaguardia: se le Regioni non avranno disposto i propri piani entro il 30 giugno, il Ministero potrà intervenire autonomamente.
Ed è su questo che forse potrebbe sorgere qualche problema di legittimità perché le Regioni potrebbero rivendicare le proprie prerogative. Lo si vedrà nei prossimi mesi.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Intelligenza artificiale, il vertice di Parigi decide di investire 200 miliardi e puntare sull’open source: la scuola avrà un ruolo decisivo

A conclusione del Vertice per l’Azione sull’Intelligenza Artificiale che si è tenuto a Parigi l’11…

16/02/2025

CCNI mobilità 2025/2028 . Criteri previsti per il trasferimento dei docenti operanti nelle scuole dimensionate

In attesa che sia emanata l’O.M. sulla mobilità per l’anno scolastico 2025/2026, con la quale…

16/02/2025

Concorsi PNRR2, per il sostegno primaria alla fine rimarrà vacante una cattedra su 5; al nord “troppi” posti per pochi concorrenti; al sud accade il contrario

Una analisi condotta dall'Ufficio Sindacale della CISL Scuola sui concorsi PNRR2 sta evidenziando non poche…

16/02/2025

Valutare i dirigenti scolastici? Quale migliore giudizio della loro elezione diretta

In un articolo su un quotidiano a livello nazionale, viene affrontata la questione relativa alla…

16/02/2025

Ungaretti e Marinetti ricordati dal ministro della cultura ad Alessandria d’Egitto

Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, in occasione dell’evento “Il Vespucci incontra l’Egitto”, tenutosi oggi ad…

16/02/2025

Morta 96 anni la migliore amica di Anna Frank

L’amica e compagna di classe di Anna Frank,  al Liceo ebraico di Amsterdam, Jacqueline Sanders-Van Maarsen, citata…

16/02/2025