Attualità

Dimensionamento scolastico, le attività da svolgere entro fine agosto 2024

CobasCobas

Sono state trasmesse con nota 30669 del 2 agosto scorso le indicazioni amministrativo-contabili per le istituzioni scolastiche statali coinvolte nel dimensionamento della rete scolastica a decorrere dal 1° settembre.

Il dimensionamento implica, per le istituzioni coinvolte, una serie di attività necessarie per la chiusura e/o apertura dell’anno scolastico, che rientrano nelle seguenti casistiche:

  • cessazione di un’istituzione scolastica;
  • creazione di una nuova istituzione scolastica;
  • modifica di una istituzione scolastica preesistente a seguito di acquisizione/cessione di plessi/sezioni staccate.

A seconda dei casi, le scuole interessate dovranno svolgere gli adempimenti amministrativo-contabili illustrati nel dettaglio nella nota in questione.

Cosa fare entro il 31 agosto

Le scuole che cessano devono:

  • chiudere i documenti contabili obbligatori (conto consuntivo, giornale di cassa, registri, inventari)
  • chiudere le posizioni fiscali, previdenziali e tributarie, presso gli Enti esterni interessati
  • richiamare dall’Istituto cassiere i mandati non estinti e delle reversali non incassate, alla data del 31 agosto, per il loro annullamento con contestuale riversamento- sul nuovo conto di tesoreria unica dell’istituzione scolastica di confluenza – della disponibilità finanziaria complessivamente presente al 31 agosto
  • pagare tutti i compensi accessori dovuti al personale
  • cessione dei contratti in essere alla nuova scuola
  • pagare i compensi delle commissioni agli esami di Stato
  • passaggio di consegne tra DSGA
  • chiudere le rendicontazioni dei progetti finanziati con fondi PON o PNRR
  • restituire i timbri ufficiale.

Rilevazione indennità di sostituzione DSGA

Tra le attività da svolgere ricordiamo anche che per le scuole dimensionate è aperta fino al 31 agosto la funzione per la rilevazione per la quantificazione degli oneri afferenti all’indennità di sostituzione del DSGA – a.s. 2023/24.

Le istituzioni scolastiche dovranno compilare la rilevazione disponibile al percorso: “Applicazioni SIDI -> Rilevazioni -> Gestione Rilevazioni -> Acquisizione Rilevazioni -> Rilevazione indennità sostituzione DSGA a.s. 23-24”.

Soltanto il dirigente scolastico è abilitato alla validazione della rilevazione.

Saranno prese in considerazione soltanto le rilevazioni che risulteranno, alla data di acquisizione, nello stato “VALIDATO”.

LA NOTA

Lara La Gatta

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025