I dati forniti hanno dato atto, con la progressiva diminuzione delle conferme da 192 a 175 a 98, che la via del “diploma in quattro anni” ha rappresentato un’operazione sbagliata per le scuole e le famiglie che hanno effettuato inizialmente questa scelta.
Questo è il commento della FLC CGIL a conclusione dell’incontro, svoltosi il 6 luglio, nel corso del quale la Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione ha illustrato lo stato dell’arte sui percorsi sperimentali quadriennali.
Le 192 scuole coinvolte sono composte da 127 scuole statali e da 65 paritarie, di cui 144 Licei e 48 istituti tecnici così distribuiti sul territorio:
Le prime 192 sperimentazioni passano a 175 classi già dall’anno scolastico successivo, mentre ad oggi i rinnovi si sono ridotti a 98.
Al termine dell’incontro il Sindacato ha chiesto di conoscere:
L’amministrazione si è impegnata a fornire ulteriori approfondimenti.
"La violenza contro le donne va contrastata con un'azione corale dell'intera società", dichiara il Ministro…
Fuga di cervelli, cosa si sta facendo per trattenere in Italia i giovani più brillanti?…
Si avvicina la scadenza del 30 aprile 2025 per lo scioglimento della riserva relativa agli…
Un badge da strisciare ogni volta che si deve andare in bagno: questa l'idea di…
L'ultima Legge di Bilancio ha apportato importanti modifiche in tema di congedi parentali. La FLC…
Oggi, 4 aprile, è stato pubblicato il decreto del Ministro dell'Istruzione e del Merito n.…