Generale

Diploma quadriennale: il caso dell’ITE “De Fazio” di Lamezia Terme

CobasCobas

La sperimentazione del diploma quadriennale per molte scuole rappresenta una possibilità non solo di innovare la didattica ma anche di fornire elementi utili a livello nazionale per comprendere se i percorsi sono praticabili e farli diventare di sistema.

Le domande per la sperimentazione nel nostro paese sono state diverse e il MIUR ha valutato diversi istituti. Per cercare di capire in quali scuole è stata avviata la sperimentazione e qual è l’offerta formativa che già presentano, abbiamo provato ad analizzare uno degli istituti ammessi.

Si tratta dell’Ite De Fazio di Lamezia Terme, unico istituto tecnico ammesso alla sperimentazione nella provincia di Catanzaro, diretto da Simona Blandino . Il De Fazio arricchisce dunque la sua offerta formativa con un percorso quadriennale. L’istituto non è nuovo ad esperienze di ricerca innovativa, come quella promossa da INDIRE per portare a sistema le esperienze più significative di trasformazione del modello organizzativo e didattico della scuola. L’indirizzo di studio dell’Istituto è Amministrazione Finanza e Marketing che si sviluppa nel triennio nelle articolazioni economico, informatico e linguistico.

Da anni la cd didattica laboratoriale è di casa ed è valorizzata dalle risorse professionali e strumentali della scuola così come dagli spazi di apprendimento e dalla metodologia CLIL attiva dall’a.s. 2018/19.

L’articolazione dell’orario scolastico basata sulla settimana corta (dal lunedì al venerdì) ha favorito anche la modulazione degli insegnamenti e soprattutto l’apertura pomeridiana della scuola. Nel pomeriggio l’alunno è avviato ad attività di laboratorio economico, giuridico, scientifico, linguistico, informatico, sportivo, attività di recupero e di affiancamento nello svolgimento dei compiti.

Non solo ma anche l’innovativa introduzione della compattazione dell’orario per alcune materie nel biennio, rappresenta anche un aspetto non trascurabile che favorisce l’idea di un nuovo modo di fare didattica coerente con la sperimentazione.

Fabio Guarna

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025