Home Precari Diplomati magistrale, il 16 gennaio incontro al Miur con i sindacati

Diplomati magistrale, il 16 gennaio incontro al Miur con i sindacati

CONDIVIDI

Breaking News

March 31, 2025

  • La scuola è laica e l’ora di religione è un “fardello”: gli atei contro Valditara, concorsi, Bibbia. Snadir replica: ignorano l’essenza dei 60 minuti 
  • Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo” 
  • “Adolescence”, lezioni anti-misoginia nelle scuole inglesi. E in Italia? “Per i prof vederla è aggiornamento professionale” 
  • Fine Ramadan, anche quest’anno resta chiusa la scuola di Pioltello: alcuni genitori non ci stanno 

Dopo l’incontro del 21 e 22 dicembre 2017 e quello del 4 gennaio, nuovo round sulla questione dei diplomati magistrale.

Il 16 gennaio, così come riporta Flc Cgil, nuovo incontro tra il Miur e le organizzazioni sindacali per dirimere l’intricata questione dopo la sentenza del Consiglio di Stato del 20 dicembre e la manifestazione di protesta tenutasi l’8 gennaio in tutta Italia.

“In vista dei prossimi incontri abbiamo sollecitato il MIUR a procedere speditamente sul lavoro di ricognizione e sull’avvio di una riflessione a tutto campo sul reclutamento del personale nella scuola primaria e dell’infanzia – scrive la Flc Cgil -. E’ urgente e improrogabile uscire da questa situazione di continui contenziosi ‘gli uni contro gli altri’ che determinano incertezza sulle stabilizzazioni e sulla qualità della scuola pubblica. La strada vertenziale ha già dimostrato la sua inadeguatezza come percorso per risolvere i problemi del reclutamento della scuola e la stessa sentenza dell’Adunanza Plenaria ne è la prova più lampante. Le diverse categorie di precari da anni garantiscono la continuità del servizio e da anni aspettano di passare di ruolo e molti di loro hanno intrapreso un percorso faticoso confidando nella certezza delle procedure fin qui adottate dall’Amministrazione. Ecco perché occorrono risposte risolutive a tutela di tutti gli interessi in campo e se esse non arriveranno sarà inevitabile il ricorso a forme più forti di mobilitazione”.