Precari

Diplomati magistrale, Bussetti non andrà contro i giudici: le sentenze si rispettano, ma…

Sul nodo da sciogliere dei maestri con diploma magistrale, è perentorio il ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti: illustrando in Senato le linee guida del suo dicastero, con a fianco il presidente della VII commissione di Palazzo Madama, Mario Pittoni, anche lui leghista, il titolare del Miur ha detto che “le sentenze pronunciate in nome del Popolo italiano vadano rispettate senza eccezioni”: il riferimento di Busssetti, è chiaro, va all’adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 20 dicembre 2017, e forse non è un caso che arriva nel giorno del rinvio delle decisioni di merito da parte del Tar laziale.

I precari vanno però assunti

“E’ però, altrettanto vero – ha aggiunto Bussetti – che l’eccessiva precarizzazione e la continua frustrazione delle aspettative dei nostri insegnanti, rappresentano temi delicati che meritano di essere affrontati per un reale rilancio della nostra scuola”.

Quindi, è chiaro che l’esecuzione della sentenza non si discute. Però, è sempre più evidente che entro i prossimi quattro mesi il Miur, attraverso il Governo, troverà il modo di costruire una strada alternativa per mantenere nella scuola i diplomati magistrale a condizioni analoghe alle attuali, senza costringerli all’umiliazione, oltre che ai pericoli, della seconda fascia d’istituto.

Confermata la nuova revisione del reclutamento: si va verso la regionalizzazione

A proposito delle nuove modalità di scegliere e formare nuovi docenti, Bussetti ha detto che è “necessario pensare ad una revisione del sistema di reclutamento dei docenti, per garantire da un lato il superamento delle criticità e dall’altro un efficace sistema di formazione”.

“Occorrerà riflettere su nuovi strumenti che tengano conto del legame dei docenti con il loro territorio, affrontando all’origine il problema dei trasferimenti, ormai a livelli non ulteriormente accettabili, che non consentono – ha concluso il ministro – un’adeguata continuità didattica a detrimento della formazione dei nostri ragazzi”.

È sempre più evidente, su questo aspetto, che Bussetti intenda spingere sull’acceleratore per introdurre quella regionalizzazione dei concorsi, con tanto di domicilio professionale, che la Lega e il responsabile Scuola, il senatore Mario Pittoni, caldeggiano da tempo.

 

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025