I lettori ci scrivono

Diplomati magistrale chiedono continuità didattica

I nostri bambini valgono meno degli altri?
Lo scorso anno scolastico molti bambini hanno gioito a settembre poiché, grazie alle lotte delle proprie maestre, esse erano potute tornare nelle loro classi .
Una scelta intelligente dell’amministrazione che, ovviamente, è stata il risultato di presidi e scioperi che le maestre hanno condotto insieme ad un piccolo sindacato ma molto presente, la CUB Scuola.
Questa norma si pensava che, per intelligenza e uniformità di trattamento, sarebbe stata riproposta anche questo anno scolastico e invece no.
Maestre e bambini non sono sempre uguali e i ciechi burocrati della continuità didattica non hanno interesse .
I posti da noi occupati da 1/2/3/4 anni, dal 1 settembre saranno ‘vacanti’.
È necessario ed urgente che le scuole comunichino la presenza di questi posti, ad oggi “invisibili”, prima dei termini di scelta delle sedi. Questo passaggio è fondamentale, in nome della continuità didattica e scolastica
(molti di noi hanno vari incarichi collegiali); semplificherebbe il lavoro delle segreterie scolastiche e degli uffici scolastici; garantirebbe un minimo di dignità a chi, da anni, con sacrificio, impegno e dedizione, manda avanti il sistema scolastico nazionale.
A questo punto, noi, immesse in ruolo in questo anno scolastico 2020, chiediamo al Ministero dell’istruzione di creare le condizioni affinché non vi siano ingiustizie.
Chiediamo a gran voce di poter avere i medesimi diritti dei nostri colleghi dello scorso anno e che venga data alle scuole la possibilità di comunicare e “vedere” il numero effettivo dell’organico, per avviare al meglio un anno scolastico che si preannuncia molto particolare, garantendo un rientro post Covid dei bambini a scuola, che hanno bisogno di tutto fuorché altri sconvolgimenti emotivi e il cambio di maestra o maestro lo è .
Siamo certi che nessuno potrà rimanere sordo al nostro appello: fateci tornare nelle nostre classi!

Seguono firme di docenti diplomati magistrale

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Maturità 2025, qual è il punteggio massimo per il credito scolastico? Importante il voto di comportamento

Secondo l'Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025, in sede di scrutinio finale, il…

01/04/2025

Maturità 2025: requisiti ammissione esami finali

Il 31 marzo del 2025 con la pubblicazione dell’O.M. 67 sono stati dettati i requisiti…

01/04/2025

250 giorni di scuola? Macché, solo un pesce d’aprile. 200 giorni sono più che sufficienti

Per questa volta è andata bene: niente 250 giornate di lezione, a parità di ore…

01/04/2025

Alunno con la pistola scuola: scatta l’allarme ma non viene trovata, ipotesi pesce d’aprile

In una scuola della provincia di Frosinone è scattato oggi, 1° aprile, un allarme relativo…

01/04/2025

Classe in gita all’estero perde l’aereo, il nuovo volo costa 350 in più: la dirigente invita i genitori pagare, loro protestano

Una classe di scuola media pugliese in gita all'estero ha perso l'aereo per tornare a…

01/04/2025

Rilevazione Osservatorio Scuola Digitale, i dati saranno visibili su Scuola in Chiaro per le prossime iscrizioni: termine 28 aprile 2025

Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…

01/04/2025