Rino Di Meglio, leader Gilda degli Insegnanti
La situazione dei diplomati magistrale è sempre al centro dell’agenda della politica scolastica. La decisione del governo di posticipare di 4 mesi la promulgazione di un provvedimento ha suscitato diverse reazioni anche dei sindacati. A margine di un convegno a Roma, Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, interviene sulla questione in un’intervista concessa a La Tecnica della Scuola: “Indubbiamente si tratta di una situazione molto complessa che coinvolge interessi contrastanti, da una parte quelli dei diplomati magistrale, dall’altra quella dei laureati in scienze della formazione primaria. Noi riteniamo che la faccenda vada risolta salvaguardando i diritti di tutte le parti in causa, ovviamente sulla base di quanto è possibile fare. Secondo noi bisogna andare in scia a quanto già dichiarato dalla Corte di Giustizia europea e salvaguardare coloro che hanno lavorato per più di 3 anni. Se si segue questa linea si risolverebbe almeno il 90% del problema. Ci vuole un provvedimento legislativo e rapido, non va compromessa la continuità didattica”.
Intervista a cura di Alessandro Giuliani, direttore responsabile de La Tecnica della Scuola.
Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, è stato ricoverato nella serata di martedì 15 aprile…
Una docente di sostegno, inserita in prima fascia ADSS con riserva per il titolo estero…
Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…
Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…
Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…
Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…