Precari

Diplomati magistrale: ecco cosa dice l’ultima sentenza del Consiglio di Stato

Con sentenza depositata giovedì 17 giugno, il Consiglio di Stato ha chiuso forse anche l’ultima possibilità di un esito positivo del contenzioso che dal 2014 vede come protagonisti i diplomati magistrale.

Le pronunce dell’Adunanza Plenaria e della Cassazione

Richiamando le ormai note decisioni dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 11 del 2017 e n. 4 e 5 del 2019 (da ultimo confermate dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 3830/2021), i Giudici di Palazzo Spada hanno ribadito la non idoneità del diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002 a consentire l’accesso alle graduatorie ad esaurimento.

I principi di diritto

Il Consiglio di Stato ha ripreso i seguenti principi di diritto già enunciati in precedenti sentenze:

a) non può giovare l’intervenuto annullamento del D.M. 235/2014 ad opera della sentenza del Consiglio di Stato n. 1973 del 2015 e di altre sei successive, in quanto tali decisioni non hanno prodotto effetti di carattere generale;

b) i successivi decreti di aggiornamento delle Gae non sono quindi nulli, perché le sentenze del Consiglio di Stato di annullamento del D.M. 235/2014 non hanno efficacia generale;

c) il valore legale del diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002 può essere riconosciuto solo in via “strumentale”, nel senso, di consentire a coloro che lo hanno conseguito di partecipare alle sessioni di abilitazioni o ai concorsi pur se privi del diploma di laurea in scienze della formazione e quindi non costituisce titolo sufficiente per l’inserimento nelle graduatorie ad esaurimento.

Irrilevante l’immissione in ruolo dei docenti inseriti con riserva nelle Gae

Il Consiglio di Stato ha inoltre ritenuto irrilevante la circostanza che molti docenti siano stati immessi in ruolo, anche senza alcuna clausola di riserva nei contratti, in quanto in questo caso l’amministrazione si sarebbe determinata in mera esecuzione delle ordinanze cautelari emesse nei giudizi pendenti

In esecuzione dei provvedimenti cautelari, l’amministrazione si è infatti limitata a dar corso al normale iter riservato ai docenti inseriti nelle Gae (tra cui anche quelli inseriti in forza di un provvedimento cautelare del giudice amministrativo); inserimento evidentemente destinato ad essere travolto dal definitivo venir meno di tale presupposto a seguito della sentenza di merito, che ha disconosciuto la pretesa all’inserimento in dette graduatorie.

L’inserimento in Gae è presupposto imprescindibile per le immissioni in ruolo

I contratti a tempo indeterminato stipulati trovano quindi il loro imprescindibile e necessario antecedente logico nell’ordinanza cautelare emessa a favore dei ricorrenti che ne ha comportato l’inserimento in Gae; inserimento che era temporaneo, dettato dalle esigenze cautelari dei ricorrenti, e destinato ad essere travolto dal successivo giudizio di merito.

Non resta da vedere cosa ne pensano i giudici del lavoro in ordine alla risoluzione dei contratti a tempo indeterminato in applicazione del DL 87/2018.

Dino Caudullo

Articoli recenti

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025

Quando finisce la scuola 2025? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora a marzo, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

01/04/2025