I lettori ci scrivono

Diplomati magistrale, il governo li agevola palesemente. Serve prova selettiva

Ci tenevo ad evidenziare come questa categoria di insegnanti, i diplomati magistrali, che me ne rammarico dover definire colleghi, in quanto rappresentano un pessimo esempio per i giovani e per gli studenti, dal momento che invece di guadagnarsi con sacrificio e merito il proprio posto di lavoro pretendono dei diritti che non gli spettano.

Il governo con il decreto dignità  li agevola palesemente facendo loro fare un concorso straordinario non selettivo ponendoli ingiustamente al pari di chi magari anche se diplomato magistrale un concorso se lo è fatto, oppure ha conseguito una laurea.

Questi insegnanti, che dovrebbero dare il buon esempio, in quanto educatori, invece lamentano ancora che devono stare davanti a quei diplomati magistrali o laureati che invece si trovano nelle graduatorie di merito perché vincitori di un concorso, che loro magari non hanno nemmeno superato o nemmeno hanno provato a fare perché troppo impegnativo.

Siamo veramente alla follia.

Io se fossi al parlamento, visto che continuano a lamentarsi, nonostante tutto farei fare a questi insegnanti un concorso selettivo come sarebbe costituzionalmente corretto. Chiedo quindi a gran voce e a nome di migliaia di docenti e di genitori che mandano a scuola i propri figli un concorso selettivo per tutti.

Marco Bullo

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025