Ci tenevo ad evidenziare come questa categoria di insegnanti, i diplomati magistrali, che me ne rammarico dover definire colleghi, in quanto rappresentano un pessimo esempio per i giovani e per gli studenti, dal momento che invece di guadagnarsi con sacrificio e merito il proprio posto di lavoro pretendono dei diritti che non gli spettano.
Il governo con il decreto dignità li agevola palesemente facendo loro fare un concorso straordinario non selettivo ponendoli ingiustamente al pari di chi magari anche se diplomato magistrale un concorso se lo è fatto, oppure ha conseguito una laurea.
Questi insegnanti, che dovrebbero dare il buon esempio, in quanto educatori, invece lamentano ancora che devono stare davanti a quei diplomati magistrali o laureati che invece si trovano nelle graduatorie di merito perché vincitori di un concorso, che loro magari non hanno nemmeno superato o nemmeno hanno provato a fare perché troppo impegnativo.
Siamo veramente alla follia.
Io se fossi al parlamento, visto che continuano a lamentarsi, nonostante tutto farei fare a questi insegnanti un concorso selettivo come sarebbe costituzionalmente corretto. Chiedo quindi a gran voce e a nome di migliaia di docenti e di genitori che mandano a scuola i propri figli un concorso selettivo per tutti.
Marco Bullo
Oggi, 30 luglio, scade il termine per presentare la domanda relativa alle 150 preferenze Gps…
Oggi, 30 luglio, scade il termine per presentare la domanda relativa alle 150 preferenze Gps…
Oggi, 30 luglio, dalle ore 15,00, si svolge il question time alla Camera dei Deputati…
Nascono nel 2002 e sono oggi una realtà consolidata nella promozione della lettura intesa come…
Nicola Fratoianni, di Alleanza Verdi Sinistra, dai microfoni di Skytg24 ha continuato a sostenere che…
A gridarla con voce robusta, la Pace, sembra sia rimasto solo il Papa, Leone XIV…