Precari

Diplomati magistrale, il Miur vuole una soluzione parlamentare

Con quasi 1 mese di ritardo, come scritto in precedenza, il Miur rende noto il parere dell’Avvocatura di Stato, che si è espresso sull’estromissione dalle GaE dei maestri e delle maestre.

Arriva anche il commento del Ministero dell’Istruzione affidato ad un comunicato stampa.

Si attendono le sentenze di merito

L’amministrazione ricorda come la richiesta di parere all’Avvocatura si era resa necessaria data l’eterogeneità delle situazioni che si sono venute a determinare a seguito della sentenza di dicembre e la complessità giuridica di molte di queste. Anche sulla base del sopraggiunto parere dell’Avvocatura, viene ribadito che non muteranno i diritti acquisiti di coloro che sono risultati destinatari di una sentenza già passata in giudicato.

In tutti gli altri casi la decisione dell’Adunanza Plenaria non avrà comunque effetti immediati. Occorrerà infatti attendere le sentenze di merito che, con ogni probabilità, si allineeranno alla decisione del Consiglio di Stato.

Soluzione di tipo parlamentare

In vista delle prossime sentenze e della necessità di garantire un ordinato avvio del prossimo anno scolastico, riporta il Miur, le Organizzazioni sindacali hanno espresso l’esigenza di un urgente intervento in sede parlamentare.
Ci si aspetta infatti un’iniziativa legislativa che vuole salvaguardare la continuità didattica e in seconda battuta bisogna pensare a un insegnamento di qualità che possa soddisfare le richieste dei diplomati magistrali coinvolti dalle sentenze con quelle dei laureati in Scienze della formazione primaria, entrambi coinvolti nell’insegnamento nella scuola primaria e dell’infanzia.

Prossimo incontro il 3 maggio

A tal proposito, il MIUR si è dichiarato favorevole a “una soluzione di tipo legislativo in sede parlamentare, nel rispetto dei diritti di tutte e tutti, a partire da quelli delle studentesse e degli studenti, e si è messo a disposizione per il supporto tecnico-amministrativo necessario.
In tal senso è già stata programmata una prima riunione tecnica di approfondimento con i sindacati che si terrà il prossimo 3 maggio.
Ma lunedì 26 aprile proseguirà il confronto con i gruppi e le organizzazioni che nei mesi passati erano stati ricevuti dal MIUR a seguito della sentenza di dicembre.

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Così come avviene con l'avvicinarsi di qualunque pausa didattica, che si tratti di vacanze estive,…

15/04/2025

Acquisizioni di beni e servizi, fino al 28 aprile la rilevazione per affidamenti di oltre 140.000 euro

Il Ministero, Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, dà il via alla rilevazione…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi I fascia Gps, per chi ha l’abilitazione con ex articolo 13 DPCM 4 agosto 2023 cosa deve flaggare? Risponde l’esperto

Elenchi aggiuntivi I fascia Gps: gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi I fascia Gps, se le certificazioni linguistiche e informatiche sono state già inserite, vanno rimesse nuovamente? Risponde l’esperto

Elenchi aggiuntivi I fascia Gps: gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi I fascia Gps: “Nessuna delle voci precedenti; procedura che non prevede selezione in ingresso e numero programmato”. Quando va usata?

Elenchi aggiuntivi I fascia Gps: gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo…

15/04/2025