Attualità

Diplomati magistrale, la ministra Fedeli “non ne vuole parlare”

CobasCobas

Mentre la ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, interveniva il 19 gennaio Bologna nel corso di “Futura”, la tre giorni di dibattiti, laboratori, racconto di buone pratiche sul Piano Nazionale Scuola Digitale, fuori da Palazzo Re Enzo, nel capoluogo felsineo, si svolgeva la manifestazione dei diplomati magistrale, che riuniti dai sindacati SgbUsb e Potere al Popolo, hanno proseguito la protesta che nelle ultime settimane sta coinvolgendo sempre più le piazze del centro – Nord italiane, il territorio dove si trovano le maggiori concentrazioni di maestri con il diploma magistrale conseguito entro l’anno 2001/202.

Mentre si svolgeva la manifestazione in piazza, come riporta Il Fatto Quotidiano, la ministra Fedeli ha dribblato le domande sulla protesta e sui diplomati magistrale: “I maestri e le maestre che protestano fuori? Non li ho visti”, commenta perentoria il capo di Viale Trastevere, che fa intendere di non voler proprio parlare dell’argomento: “Per favore parliamo del digitale, parliamo delle esperienze di questi straordinari ragazzi”, riferendosi all’evento a cui era intervenuta.

La ministra prende tempo: attende l’Avvocatura di Stato

Non è certamente casuale la risposta di Valeria Fedeli, o meglio, la non risposta. Infatti, come già riportato, gli ultimi incontri con i sindacati del 16 e 17 gennaio, non solo non hanno portato alcune novità, ma anzi, il Ministero ha chiarito che non si prenderanno provvedimenti prima del parere dell’Avvocatura di Stato, che non arriverà prima della metà di marzo, quindi dopo le elezioni politiche. Nello stesso periodo, è prevista una nuova riunione con i sindacati confederali. Fino a quel momento, quindi, il Ministero non comunicherà alcuna iniziativa in merito all’applicazione della sentenza del Consiglio di Stato, i cui effetti peraltro non riguardano assolutamente coloro che sono interessati alle 7 sentenze passate in giudicato (5.000 persone, la cui posizione di inserimento nelle GAE deve pertanto ritenersi definitiva) né tanto meno chi è stato assunto in passato, per concorso o dalle graduatorie per soli titoli, essendo in possesso del solo diploma magistrale.

Fiaccolate e manifestazioni nelle altre città

Nella giornata di ieri si sono svolte altre proteste a favore dei diplomati magistrale: a Milano e Brescia sono stati tantissimi i docenti che hanno partecipato alle manifestazione all’insegna dell’hashtag #iostoconlemaestre. Solo nel capoluogo lombardo sono accorsi più di 1000 persone sotto la prefettura.

A Torino invece, si è svolta una fiaccolata, organizzata da Cub scuola e i Coordinamenti autorganizzati, che ha coinvolto almeno 500 precari.

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile

La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…

23/04/2025

Commissari esterni Maturità, docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso possono presentare domanda entro il 26 aprile

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

23/04/2025

Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti

Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…

23/04/2025

USA, revisione dei contenuti LGBT nei testi scolastici: aperto il dibattito

L'arrivo di un "nuovo" presidente comporta l'allineamento, in una Federazione a carattere centralizzato e presidenziale,…

23/04/2025

Cosa si festeggia il 25 aprile? Molti studenti non ne hanno idea: “So che sto casa e sono felice. Ai prof non interessa tanto”

Cosa si festeggia il 25 aprile? Molti studenti non lo sanno, e a loro basta…

23/04/2025

Elenchi aggiuntivi Gps, come iscriversi? La guida live alla presentazione della domanda con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

23/04/2025