Precari

Diplomati magistrale, Malpezzi (PD): “Nessuno verrà licenziato”

Lo sciopero dei diplomati magistrale sembra essere andato bene, registrando un’affluenza alta un po’ in tutte le città.
Nel frattempo, i sindacati sono stati convocati al Miur il prossimo 16 gennaio, per portare avanti la questione divenuta spinosa e di grande rilevanza nazionale.
La protesta ha trovato l’appoggio degli esponenti politici, che schierandosi a favore dei docenti, invitano a trovare una soluzione al più presto.

Malpezzi assicura che il Governo non licenzierà nessuno

Nel pomeriggio dell’8 gennaio, ha preso parte al dibattito anche Simona Malpezzi, del partito democratico, che dalla propria pagina Facebook ha spiegato il proprio pensiero e chiarito alcuni aspetti della vicenda.

“Nessuno verrà licenziato dal Governo”, assicura Malpezzi, “la Plenaria del Consiglio di Stato, in questo senso, ha confermato quanto previsto dalle norme. Tuttavia, nel corso di questi anni migliaia di dm che hanno fatto ricorso sono stati inseriti (CON RISERVA e quindi in attesa del Pronunciamento decisivo) nelle GAE ed alcuni sono stati assunti”.

Malpezzi prima ricorda i numeri dei docenti coinvolti: “sono circa 2000 gli insegnanti assunti con sentenze passate in giudicato, circa 3000 quelli assunti con riserva e circa 43 mila quelli inseriti nelle Gae. Dunque, gli insegnanti DIRETTAMENTE interessati dal pronunciamento sono circa 5000″. Poi, ribadisce quanto ripetuto dalla ministra in queste settimane, ovvero che per evitare problemi ai bambini e alle famiglie, il MIUR ha stabilito che fino al termine dell’anno scolastico nessun docente sarà sollevato dal suo incarico, nonostante la sentenza debba essere applicata.
Sempre il MIUR ha chiesto un parere all’Avvocatura dello Stato per capire come tutelare i docenti che sono stati assunti, quelli direttamente interessati dal pronunciamento”.

Ricordiamo che la vicenda vede due fronti divisi: da un lato i maestri precari laureati in Scienze della Formazione Primaria, oltre che una parte di quelli inseriti nelle GaE dopo aver vinto il concorso cattedra che vorrebbero un’applicazione piena della sentenza, dall’altro i diplomati magistrale che non vogliono perdere la possibilità di accedere all’immissione in ruolo, specie quei circa 5mila che erano stati assunti con riserva.

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025