Precari

Diplomati magistrale, Mida e Adida: salvaguardare chi è già di ruolo e superare la sentenza negativa

In seguito allo sciopero dell’8 gennaio, che ha visto mobilitarsi i diplomati magistrale a Roma e in altre città italiane per protestare contro la sentenza del Consiglio di Stato, che ha stabilito la non legittimità dei docenti con diploma magistrale nelle GaE.
Fra i protagonisti della sciopero, le associazioni Mida e Adida, che nella giornata dell’8 gennaio sono state ricevute da alcuni esponenti del ministero, per esporre il proprio punto di vista.
Riportiamo il resoconto congiunto dei due movimenti:

Il giorno 8 gennaio si è tenuta una partecipata manifestazione davanti al Ministero dell’Istruzione, organizzata da varie sigle che hanno riempito la piazza per oltre sette ore. Sono accorsi docenti da tutte le parti del Paese, per chiedere a gran voce una soluzione politica che garantisca la permanenza nelle GAE e di conseguenza nei loro posti di lavoro, posizione sulla quale grava come un macigno la sentenza del Consiglio di Stato che ha dimostrato un orientamento diverso rispetto a quanto fatto negli anni e nelle numerose sentenze a favore della categoria, alcune delle quali definitive.

Le Associazioni Adida e Mida, le prime a mobilitarsi e ad aderire allo sciopero indetto dal SAESE, si sono compiaciute nel vedere come via via tutte le altre sigle, compresi i sindacati della scuola più rappresentativi, si sono uniti nella protesta, favorendo la partecipazione massiccia di docenti a Roma come in altre piazze d’Italia.

Grazie a Mario Pittoni, durante la manifestazione, una delegazione composta da varie rappresentanze dei gruppi di docenti presenti, è stata ricevuta al MIUR da membri della Segreteria della Ministra Fedeli. Adida e Mida, presenti all’incontro rispettivamente con Valeria Bruccola e Rosa Sigillò, hanno esposto i nodi della questione e la necessità di elaborare una soluzione attuabile e in tempi celeri. Tra i punti toccati durante l’incontro, abbiamo sollecitato la necessità impellente di salvaguardare i ruoli già attribuiti e l’opportunità di una formula che permetta il definitivo inserimento in GAE, superando così l’ostacolo costituito dalla Sentenza del Consiglio di Stato. In subordine sono state tracciate altre ipotesi per le quali si è ribadita l’impossibilità di ricalcare quanto avvenuto per il Transitorio della Secondaria, ordine di scuola che presenta caratteristiche occupazionali ben diverse rispetto la scuola primaria e la scuola dell’infanzia.

Nei prossimi giorni saremo nuovamente ricevute al MIUR e questo ci permetterà di approfondire ogni aspetto di una proposta articolata che contempla anche i laureati in Scienze della Formazione Primaria che con i Diplomati magistrali condividono il percorso di negazione e disconoscimento.

Abbiamo fatto infine presente che la necessità di una soluzione politica è assolutamente urgente, per scongiurare la possibilità che si vada avanti in sede legale, con evidenti ripercussioni sulle posizioni finora raggiunte.

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024