Categorie: Personale

Diplomati magistrale, nuovo commissariamento per il Miur

CobasCobas

Continuano a giungere sentenze sulla tormentata vicenda degli inserimenti nelle Graduatorie ad Esaurimento di coloro che hanno conseguito il diploma magistrale.

In attesa della tanto temuta decisione in Adunanza plenaria del Consiglio di Stato su quella che ormai possiamo definire una vera a propria telenovela, dopo l’inserimento con riserva di altri 700 docenti diplomati nelle GaE disposta con ordinanza dello scorso 19 febbraio, si registra un altro intervento della VI sezione del Consiglio di Stato che, in sede di giudizio di ottemperanza, con ordinanza n.678/2016 ha nuovamente intimato al ministero dell’Istruzione di procedere alle nomine a tempo determinato ed indeterminato dei docenti diplomati inseriti con riserva nelle Gae.

Un gruppo di ricorrenti in possesso di diploma magistrale abilitante, inseriti con riserva nelle Gae con ordinanza del Consiglio di Stato n.5513 del dicembre 2014, a fronte della non corretta esecuzione della misura cautelare da parte del Miur che, nonostante l’inserimento in graduatoria si rifiutava di convocarli per il conferimento delle supplenze e per le immissioni in ruolo sui posti residuati dopo il piano straordinario di assunzioni, hanno proposto un giudizio di ottemperanza innanzi al Consiglio di Stato.

 

{loadposition bonus_1}

 

Accogliendo il ricorso proposto dall’avvocato Dino Caudullo, richiamando i loro precedenti pronunciamenti in materia e nonostante il deferimento della questione all’Adunanza plenaria (che tratterà la questione il prossimo 27 aprile), i Giudici di Palazzo Spada hanno ribadito il principio secondo il quale l’iscrizione nelle graduatorie con riserva, non può impedire- al di fuori del piano straordinario di assunzioni per l’anno scolastico 2015/2016 di cui all’art. 1, commi 93 e 96, della legge n. 107 del 2015 – l’impossibilità di essere individuati quali destinatari di proposta di assunzione, in quanto il depotenziamento dell’iscrizione con riserva nelle graduatorie, che vorrebbe introdurre l’Amministrazione, non sembra avere fondamento legislativo.

Sulla scorta del predetto principio di diritto, il Consiglio di Stato ha quindi assegnato al MIUR e, per esso, agli uffici scolastici regionali competenti, un termine di 30 giorni per dare esecuzione all’ordinanza, nominando quale commissario “ad acta”, in caso di persistente inottemperanza, la dottoressa Carmela Palumbo, direttore generale per gli ordinamenti scolastici e per l’autonomia scolastica, allo scopo di dare esecuzione compiuta all’ordinanza n. 5513/2014.

 

{loadposition facebook}

Redazione

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025