Personale

Diplomati magistrale, proteste ad oltranza: l’8 gennaio sarà sciopero

Non hanno tardato ad arrivare le reazioni di protesta contro la sentenza del Consiglio di Stato sull’insufficienza del diploma magistrale, conseguito prima del 2002, per essere inseriti nelle GaE e puntare quindi all’assunzione tempo indeterminato. Sui social è un pullulare di contestazioni. Poi ci sono i sindacati maggiori, come la Gilda, che hanno espresso il loro dissenso, rivendicando una soluzione politica. Ad alzare la voce sono state anche alcune organizzazioni e associazioni minori, che stanno confluendo sullo sciopero dell’8 gennaio.

Cub: sentenza inaccettabile

Cosimo Scarinzi, coordinatore CUB Scuola Università Ricerca, parla di “sentenza inaccettabile, una sentenza che non accetteremo”. È stato espresso, aggiunge, “un pronunciamento che rovescia quanto stabilito da tutti quelli precedenti e, soprattutto, che non tiene conto dei diritti e della stessa vita di decine di migliaia di insegnanti che hanno un titolo abilitante all’insegnamento, che sovente per molti anni hanno lavorato come precarie  garantendo il funzionamento della scuola pubblica”.

Il sindacalista Cub sostiene che è giunta l’ora di “agire: serve determinazione e solidarietà. Per questo motivo la CUB Scuola Università Ricerca parteciperà allo sciopero con manifestazione nazionale a Roma l’8 gennaio”.

Si tratta dello sciopero proclamato da tempo dal sindacato Saese, per altre motivazioni e comunque sempre nel settore della formazione scolastica.

Anche altre iniziative di protesta

Prima di quel giorno, però, il sindacato di base sta già organizzando presidi locali: il primo a Torino, di fronte all’Ufficio Scolastico Regionale, fissato per il 27 dicembre. Inoltre, sta valutando un ricorso alla Corte di Giustizia Europea.

Dello stesso avviso si dice l’Anief, che difende diverse migliaia di diplomati magistrale e che ha già fatto sapere di volere ricorrere ai giudici europei e alla Cedu: anche il sindacato siciliano sostiene che “per dimostrare come senza questi maestri, in larga parte donne, non può funzionare la scuola dell’infanzia e primaria italiana, il prossimo 8 gennaio, giorno di rientro dalle vacanze natalizie, aderirà allo sciopero e invita il personale a parteciparvi”.

“L’iniziativa – conclude il sindacato autonomo – sarà estesa a tutto il personale abilitato, anche delle superiori esclusi dalle GaE. Nello stesso giorno, si svolgerà anche un sit-in a Roma”‎

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024