Personale

Diplomati magistrale, in loro soccorso pure le regioni

In soccorso dei maestri con diploma magistrale, buttati fuori della GeE dall’adunanza plenaria del Consiglio di Stato, ci sono non solo i sindacati e i partiti politici. Ora, a cerare di lanciare il “paracadute” è la volta delle regioni, che chiedono all’amministrazione una soluzione per evitare seri problemi alla didattica.

L’assessore all’istruzione della Regione Toscana scrive al Miur

In particolare, Cristina Grieco, assessore all’istruzione della Regione Toscana e coordinatrice della Nona commissione della Conferenza delle Regioni, ha scritto al ministero dell’Istruzione: l’obiettivo, si legge nella missiva, è “sollecitare un confronto urgente con le medesime Regioni offrendo collaborazione e disponibilità a trovare le soluzioni possibili e condivise”.

Il rischio: confusione, iniquità e tensioni

L’assessora “dà atto dell’apprezzabile lavoro di approfondimento che il Ministro sta svolgendo, ma in linea con la Conferenza delle Regioni sottoscrive la necessità di coinvolgere le amministrazioni regionali in quanto la vicenda dei docenti non laureati impatta a livello locale, Toscana compresa, sull’offerta di istruzione e di occupazione rischiando di provocare confusione, iniquità e tensioni”.

Tutto “congelato”, in attesa della decisione dell’Avvocatura dello Stato

Ricordiamo che sull’applicabilità della sentenza si deve ancora esprimere l’Avvocatura dello Stato: per questo motivo, il ministero dell’Istruzione ha “congelato” qualsiasi decisione. Nel frattempo, coloro che hanno sottoscritto una supplenza annuale o sino alla fine dell’anno scolastico possono stare tranquilli: la porteranno sicuramente a termine.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Elezioni RSU, la morte della democrazia nella scuola

Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali  delle prossime elezioni relative alle…

30/03/2025

Inclusione scolastica rischio: proposta una mobilitazione contro le misure del Governo

Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…

30/03/2025

Valutare gli studenti: un problema sempre aperto

La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…

30/03/2025

Nella scuola, c’è ancora spazio per noi vecchi insegnanti?

Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…

30/03/2025

Posto di sostegno: vocazione per l’inclusione o scelta opportunistica per ottenere il ruolo?

È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…

30/03/2025