Attualità

Diplomati magistrali, dopo la proroga di 120 giorni arriva il supplemento?

Il caso dei diplomati magistrali, determinato dalla sentenza del Consiglio di Stato del 20 dicembre 2017, potrebbe avere un’ulteriore proroga temporale oltre quella dei 120 giorni inserita nel decreto Dignità. Tutto questo per garantire non solo l’avvio dell’anno scolastico 2018/2019, ma l’intera annualità scolastica.

PROVVEDIMENTO CASO DEI DIPLOMATI MAGISTRALI INSERITO NEL DECRETO DIGNITA’

Il Governo Lega-M5S, nel decreto legge del 12 luglio 2018, n.87, ha introdotto l’art.4 comma 1 in cui dispone di differire il termine di esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali in tema di diplomati magistrali di 120 giorni.

Infatti nella suddetta norma è scritto che “ al fine di  assicurare  l’ordinato  avvio  dell’anno  scolastico 2018/2019 e di salvaguardare la continuità didattica  nell’interesse degli alunni,  all’esecuzione  delle  decisioni  giurisdizionali  che comportano  la  decadenza  dei  contratti,  a  tempo  determinato   o indeterminato, stipulati, fino alla data di  entrata  in  vigore  del presente decreto, presso le istituzioni scolastiche  statali,  con  i docenti in possesso del titolo di diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002, si applica, anche a fronte  dell’elevato numero dei destinatari delle predette decisioni, il  termine  di  cui all’articolo 14, comma 1, del decreto-legge 31 dicembre 1996, n. 669, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1997,  n.  30; conseguentemente, le predette decisioni sono eseguite  entro  120 giorni decorrenti  dalla  data  di  comunicazione  del  provvedimento giurisdizionale  al  Ministero  dell’istruzione,  dell’università  e della ricerca”.

Tenendo conto che il decreto è del 12 luglio 2018, il Governo si è dato un limite temporale fino all’11 novembre 2018 per risolvere legislativamente il problema sollevato dalla sentenza del Consiglio di Stato che definisce illegittima la presenza dei diplomati magistrale entro il 2001/2002 e non vincitori di pubblico concorso, all’interno delle GAE o addirittura già entrati in ruolo.

ADESSO SPUNTA L’IPOTESI DI PROLUNGARE I 120 GIORNI FINO A FINE ANNO SCOLASTICO

La notizia che circola al MIUR e nei palazzi della politica è quella che i 120 giorni di proroga che si era dato il Miur, attraverso il decreto dignità, per eseguire il provvedimento giurisdizionale del Consiglio di Stato per il caso dei diplomati magistrale entro il 2001/2002 inseriti in ruolo e nelle GAE, vengano prorogati ancora, fino alla fine dell’anno scolastico 2018/2019.

Sembrerebbe una notizia più che fondata e, se fosse confermata ufficialmente, metterebbe a riparo non solo l’avvio dell’anno scolastico 2018/2019, ma tutto l’intero anno scolastico senza avere il balletto delle supplenze e dei cambi ad anno ormai avviato.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025

Madre e nonno impongono alla 14enne di non continuare gli studi: denunciati

A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…

13/04/2025

Cgia: in 25 anni 3,5 milioni di Spa non hanno pagato 822,7 miliardi. L’evasione è un danno per lo stato sociale

Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…

13/04/2025

Fine scuola 2025, tra ripasso e verifiche: come mantenere alta la motivazione della classe fino all’ultimo?

La fine dell’anno scolastico non è solo una chiusura, ma un’opportunità per rafforzare quanto appreso…

13/04/2025