Categorie: Alunni

Diplomati tecnici: 205 giorni di attesa per contratto significativo

CobasCobas

Secondo i dati di EduscopioLavoro, oltre la metà dei diplomati tecnici e professionali di Piemonte o Lombardia entra nel mondo del lavoro nei due anni successivi al diploma: circa il 41% ha lavorato per più di sei mesi nel periodo considerato (occupati), il 10% ha svolto lavori più saltuari e frammentari, non superando i sei mesi nel periodo considerato (sottoccupati).

Il 10,8% di diplomati ha, invece, alternato o svolto contemporaneamente attività lavorative e di studio universitario, mentre il 20% si è dedicato completamente agli studi universitari, senza alcuna attività lavorativa nello stesso periodo. Nel 18% dei casi, i diplomati non risultano iscritti a corsi universitari né hanno avuto esperienze lavorative di alcun tipo. Infine, in media l’attesa per un contratto significativo, dopo il diploma, è di 205 giorni, quasi sette mesi. Si ricorda che il portale EduscopioLavoro.it  è una sorta di bussola per gli studenti e le loro famiglie, per aiutarli a fare la scelta migliore dopo le medie anche se non può sostituirsi al lavoro di orientamento delle scuole.

In altre parole EduscopioLavoro offre a studenti e famiglie informazioni semplici e comparabili su come gli istituti tecnici e professionali – statali e paritari – preparano i propri studenti per il mondo del lavoro. In particolare, analizzando i risultati lavorativi ottenuti dai diplomati di ogni singola scuola, EduscopioLavoro prova a dare una risposta chiara alle domande  “Se frequentassi questa scuola …”:

  • … troverei lavoro dopo il diploma?
  • … quanto tempo impiegherei per avere un primo contratto di lavoro significativo?
  • … farei quello per cui ho studiato e mi sono preparato o si tratterebbe di un lavoro qualsiasi?

 

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025