Attualità

Chiusura dell’anno scolastico, Bianchi: “Scuola esempio di ripartenza. Ecco quando toglieremo la mascherina”

Oggi lunedì 6 giugno il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi è intervenuto a Bergamo, all’Istituto “Giulio Natta”, per la chiusura dell’anno scolastico 2021/2022. Un’occasione utile a portare il saluto a tutte le comunità scolastiche italiane.

Queste le parole del Ministro nel saluto agli studenti:

“Dopo la sofferenza siamo ripartiti e siamo ripartiti insieme dalla scuola. Quando la scuola si ferma, la comunità è perduta. Torniamo diversi, siamo più consci nell’uso delle tecnologie. Salutiamo tutti gli studenti d’Italia, tutti gli insegnanti, il personale. Abbiamo ritrovato il piacere di essere a scuola. Nell’epoca di internet c’è ancora spazio per la scuola? C’è più spazio di prima. La scuola è quel grande luogo di formazione che dev’essere. Gli insegnanti sono il punto di riferimento, quello che i ragazzi si ricorderanno nel tempo che ha accompagnato. C’è una scuola che non ha timore di confrontarsi, l’idea che siamo in grado di affrontare i grandi temi”.

“Abbiamo una grande industria chimica, nel 56 abbiamo avuto il premio Nobel – spiega il Ministro – quanto bisogno c’è oggi di scoperta e quanto questa scoperta sarà solida quanto sarà alto il livello. Siamo a Bergamo in un istituto tecnico che si chiama Natta. Importante che i nostri dirigenti vengano riconosciuti come le persone che riposizionano la scuola. Un anno scolastico che è stato difficile in tutta Italia, abbiamo accolto più di 27mila ragazzi ucraini e lo abbiamo fatto senza strepiti com’è nel nostro stile. La pace va costruita e questo è il mandato principale che oggi abbiamo nelle nostre scuole”.

“Siamo un Paese strano, sempre pronti a criticarci ferocemente – conclude Bianchi – la mascherina è un atto di rispetto reciproco e si toglierà quando riterremo che il nostro vicino è sicuro. Stiamo immediatamente pensando all’avvio del nuovo anno, che non sarà facile ma l’affronteremo insieme”.

SEGUI LA DIRETTA

In questa occasione sarà siglato anche un Patto fra scuole, realtà del territorio ed Università per la creazione di un curricolo specifico sulla chimica al servizio della sostenibilità e della green technology.

Redazione

Articoli recenti

Le misure del Governo sui corsi Indire non mettono rischio l’inclusione scolastica

L'inclusione è un valore fondamentale della nostra società, un principio che deve permeare ogni aspetto…

31/03/2025

Valditara scrive alla docente che ha scoperchiato il caso referti istologici Trapani

Il  ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, scrive una lettera alla professoressa di Mazara del Vallo che ha denunciato per prima…

31/03/2025

Calo demografico scuola: forse dobbiamo incominciare fare ricerca e sperimentare soluzioni innovative

Ogni volta che l’Istat diffonde i dati sull’andamento della popolazione del Paese si susseguono le…

31/03/2025

Sommelier in classe per spiegare come si consuma correttamente il vino

Il vino è un prodotto tipicamente italiano, ma spesso si consuma in modo sbagliato e…

31/03/2025

GeoGebra, download e funzioni: ecco come rendere la matematica una materia tutt’altro che noiosa

I risultati Invalsi parlano chiaro: la matematica è un problema, ma il problema non sono…

31/03/2025

Ricorso per l’impugnazione delle graduatorie di merito del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto il Ministero dell’Istruzione e del Merito e gli Uffici Scolastici Regionali, con riferimento…

31/03/2025