Didattica

Nuovo Pei. Quali novità? Modalità e scadenze – Rivedi la diretta

Con il decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182 sono stati adottati il modello nazionale di piano educativo individualizzato e le correlate linee guida, nonché le modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità.

Quali novità per il nuovo PEI? Chi lo redige e come? Quante sono le sezioni del nuovo PEI? Tutti i chiarimenti nella diretta della Tecnica della Scuola Live di martedì 14 SETTEMBRE. Ospiti il dirigente scolastico Salvatore Impellizzeri e l’insegnante Katia Perdichizzi.

SEGUI LA DIRETTA, RISPONDEREMO ALLE TUE DOMANDE

Obbligatorio approvare il PEI entro fine ottobre?

Secondo una faq del MI, si tratta di una scadenza non perentoria e in casi particolari e motivati si può quindi derogare. Il PEI va approvato “di norma” entro ottobre (D.Lgs. 66/2017, art. 7 comma 2 lettera g) e questo significa che è una regola che ammette eccezioni, ma devono rimanere tali. Soprattutto, occorre da subito applicare le misure adatte a una migliore inclusione, che gli insegnanti possono comunque adottare nella loro autonomia didattica. Personalizzazione e individualizzazione, infatti, sono strategie che fanno parte del “fare scuola” per tutti gli alunni. 

E se mancano gli insegnanti?

In altra faq, il MI ha risposto alla seguente domanda: “In mancanza di insegnanti all’inizio anno scolastico, sia curricolari che di sostegno, come si può redigere correttamente e organicamente il nuovo PEI, entro il 31 ottobre?

Ecco la risposta.

Il PEI va approvato di norma entro la fine di ottobre (D.Lgs. 66/2017, art. 7, c. 2/g) il che significa che delle eccezioni sono possibili se sono motivate e rimangono tali. Ricordiamo anche che la responsabilità della redazione del PEI è del GLO, non solo del docente di sostegno e che possono redigere e approvare il PEI i docenti assegnati alle classi, anche se supplenti.

Il corso

Su questi argomenti il corso Il nuovo Pei per una scuola inclusiva, in programma dal 20 settembre.

SEGUI IL CORSO INDIVIDUALMENTE

RICHIEDI IL CORSO PER LA TUA SCUOLA

Redazione

Articoli recenti

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025