Contratti

Dirigenti scolastici: aumenti inadeguati secondo la Flc-Cgil

CobasCobas

Lo stanziamento previsto dalla legge di bilancio per adeguare lo stipendio dei dirigenti scolastici quello degli altri dirigenti statali non è sufficiente: lo sostiene la Flc-Cgil in un ampio documento nel quale il sindacato di Francesco Sinopoli commenta analiticamente le principali disposizioni contenute nella legge che è all’esame del Senato proprio in questi giorni.

COSA PREVEDE LA LEGGE DI BILANCIO

L’articolo 53 del provvedimento prevede
uno stanziamento di 37 milioni di euro per l’anno 2018, di 41 milioni di euro per l’anno 2018 e di 96 milioni di euro a partire dall’anno 2020 per incrementare il Fondo Unico Nazionale della dirigenza scolastica (FUN): la somma, che si aggiungerà a quanto previsto per il rinnovo del contratto nazionale nel triennio 2016/2018, dovrebbe servire per la progressiva armonizzazione della retribuzione di parte fissa dei dirigenti scolastici a quella delle altre figure dirigenziali dell’area Istruzione e ricerca.
Gli aumenti – commenta la Flc – dovrebbero assicurare stabilità alla retribuzione dei dirigenti scolastici, dipendente per un terzo dalle risorse del FUN, un fondo soggetto a una forte variabilità a causa dell’oscillazione dell’organico, inusuale nella dirigenza pubblica  (i dirigenti scolastici sono passati da 9169 nel 2010 a 6795 nel 2017 e torneranno ad essere circa 8000 nel 2019, a conclusione del concorso)”.
Ma, osserva la Flc, dal 2010 a oggi il FUN è stato tagliato di circa 415milioni di euro anche a causa della riduzione dell’organico.

FLC: STANZIAMENTI INSUFFICIENTI

Con gli stanziamenti previsti – conclude il sindacato di Sinopoli – si riuscirà solo in parte a ridurre questa differenza e non si riuscirà a riportare la retribuzione professionale media dei dirigenti scolastici ai livelli del 2010. Da sottolineare inoltre che il 50% circa delle risorse previste a regime dall’art. 53 va a compensare la fine del finanziamento una tantum della legge 107 (14 milioni) e a garantire la retribuzione di posizione e risultato dei 2000 dirigenti del concorso”.
Come dire, insomma, che la misura prevista dalla legge di bilancio viene considerata dalla Flc inadeguata, con buona pace di quanti stanno invece parlando di super-aumenti per i dirigenti scolastici.

 

 

 

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile

La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…

23/04/2025

Commissari esterni Maturità, docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso possono presentare domanda entro il 26 aprile

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

23/04/2025

Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti

Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…

23/04/2025

USA, revisione dei contenuti LGBT nei testi scolastici: aperto il dibattito

L'arrivo di un "nuovo" presidente comporta l'allineamento, in una Federazione a carattere centralizzato e presidenziale,…

23/04/2025

Cosa si festeggia il 25 aprile? Molti studenti non ne hanno idea: “So che sto casa e sono felice. Ai prof non interessa tanto”

Cosa si festeggia il 25 aprile? Molti studenti non lo sanno, e a loro basta…

23/04/2025

Elenchi aggiuntivi Gps, come iscriversi? La guida live alla presentazione della domanda con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

23/04/2025