Categorie: Estero

Dirigenti scolastici ed insegnanti in Europa a confronto

CobasCobas
Key Data on Teachers and School Leaders in Europe – 2013” (Cifre chiave su insegnanti e dirigenti scolastici in Europa) è il titolo del nuovo rapporto di Eurydice che mette a confronto 62 indicatori su insegnanti e capi di istituto, dal livello preprimario al livello secondario superiore, di 32 paesi comprendenti i 27 stati membri, la Croazia, l’Islanda, il Liechtenstein, la Norvegia e la Turchia.
I dati riguardano le seguenti aree tematiche: formazione iniziale dei docenti e misure di sostegno all’inizio di carriera; reclutamento, datori di lavoro e contratti; sviluppo professionale continuo e mobilità; condizioni di lavoro e retribuzioni, livelli di autonomia e responsabilità di insegnanti e capi di istituto.
Il rapporto contiene dati statistici e informazioni qualitative forniti dalla rete Eurydice, dati Eurostat ed anche alcuni dati tratti dalle indagini internazionali TALIS 2008, PISA 2009 e TIMMS 2011.
Tra i vari aspetti analizzati, la formazione per i futuri docenti. Per diventare insegnanti, in media, è necessario studiare tra i 4 e 5 anni. Per insegnare al livello pre-primario, primario e secondario inferiore è sufficiente un diploma di istruzione superiore di primo livello, mentre nella maggioranza dei paesi solo gli studenti che vogliono insegnare a livello secondario superiore devono studiare fino al diploma di istruzione superiore di secondo livello (master).
Una volta diventati insegnanti, solo la metà dei paesi europei ha programmi di inserimento e formazione in ingresso per i docenti neo-assunti. Tra questi l’Italia, dove programmi di formazione e inserimento alla professione docente sono obbligatori.
Per quanto riguarda invece i capi d’istituto, ad un insegnante che volesse avanzare alla posizione è generalmente richiesta un’esperienza di insegnamento di 5 anni, sebbene in molti paesi siano richiesti ulteriori requisiti, quali il possesso di un’esperienza amministrativa o aver ricevuto una specifica formazione per dirigenti. Come per i docenti, anche per i Dirigenti scolastici sono previsti  quasi ovunque programmi di formazione.
AddThis Website Tools
Lara La Gatta

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025