I lettori ci scrivono

Dirigenti scolastici elettivi: un’ipotesi inammissibile

CobasCobas

Il problema della nomina dal basso del dirigente scolastico è questione secondaria: richiede la specificazione del ruolo e della funzione del preside.  Le scienze dell’organizzazione circoscrivono il problema; i relativi postulati sono posti a fondamento della normativa vigente.

La formazione, l’educazione e l’istruzione sono le finalità del sistema scolastico, questioni la cui complessità può essere abbattuta solo se si procede per raffinamenti successivi. Il problema originario è da scomporre in sottoproblemi che, se di grandi dimensioni, saranno ulteriormente scomposti[1].

La legge sulla dirigenza pubblica, del 2009, richiama e “rafforza il principio di distinzione tra le funzioni di indirizzo e controllo spettanti agli organi di governo e le funzioni di gestione amministrativa spettanti alla dirigenza”.

Ecco apparire i due sottoproblemi: la progettazione e il rispetto delle regole.

Il dirigente scolastico, per portare a unità l’attività scolastica, deve vincolare gli organismi collegiali al rispetto delle loro responsabilità:

  • Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, deliberato dal Consiglio di Circolo/d’Istituto, elenca gli indirizzi generali e li esprime, sotto forma di competenze generali[2], per attivare la “programmazione dell’azione educativa”?
  • L’attività educativa è stata programmata dal Collegio dei docenti con la definizione dei traguardi, espressi sotto forma di capacità, con la formulazione d’ipotesi di percorsi d’apprendimento, con la “valutazione dell’andamento complessivo dell’azione didattica per verificarne l’efficacia in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati”?
  • Il coordinamento didattico del Consiglio di Classe ha assolto la funzione “istruzione” disegnando percorsi unitari, convergenti ai traguardi indicati dal Collegio? Sono state elaborate prove formative di controllo per monitorare gli insegnamenti?

L’eleggibilità del dirigente scolastico, in questo scenario, è questione improponibile

[1] La legge 107, che non ha riconosciuto la dimensione del problema educativo e che ha sbagliato nell’indicazione degli “obiettivi formativi prioritari”, è fuorviante.

[2] Le competenze generali sono l’ambito d’interazione della scuola con le realtà locali; sono il leitmotiv del rapporto con il mondo del lavoro.

di Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025