Le Organizzazioni Sindacali dell’Area V FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS CONFSAL hanno sottoscritto l’ipotesi di contratto integrativo sulla mobilità dei dirigenti scolastici.
I sindacati ci tengono a sottolineare l’importanza di aver regolato, attraverso il patto contrattuale, le possibili conseguenze ricadenti sui lavoratori, causate dalle scelte governative di un drastico intervento di riorganizzazione del sistema scolastico. Infatti in questa ipotesi contrattuale si richiama la validità di tutti gli altri aspetti giuridici ed economici previsti dai vigenti contratti di lavoro e ci si assume l’impegno per la tutela dei dirigenti scolastici eventualmente destinatari di provvedimenti lesivi.
Il contratto integrativo definisce e precisa i criteri oggettivi ai quali si deve attenere il Direttore Regionale nel procedere ad assegnare gli incarichi dirigenziali a quei dirigenti che a seguito del dimensionamento non possono continuare nella direzione dell’istituzione scolastica che è stata oggetto di dimensionamento o che non è più sede dirigenziale per l’applicazione delle leggi n. 111 e n. 183 del 2011 Più in generale si sono.
Ogni tanto una buona notizia, che auspichiamo sia l’inizio di una ben più fattiva stagione contrattuale a cominciare dal contratto collettivo Nazionale scaduto ormai da quasi tre anni.
Quante volte l’errore diventa un ostacolo invece che un’opportunità? Nel calcolo mentale, la paura di…
La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…
Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…
Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…
Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…
Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…