Le corrette relazioni tra Dirigenti scolastici e docenti, tra Ds e personale Ata, tra Ds e studenti, stanno alla base del buon funzionamento di una comunità educante. Le buone relazioni sono fondamentali in ogni scuola. Laddove ci sono Ds invadenti e con problemi relazionali, c’è una scuola che funziona male.
Nella scuola dell’autonomia le competenze relazionali e anche quelle psicologiche di un Dirigente scolastico sono molto importanti, perché un Ds si deve relazionare con un’eterogeneità di persone e di problematiche molto complesse. Per governare con equilibrio le dinamiche di oltre 100 docenti, qualche decina di personale non docente, un migliaio di studenti e relative famiglie, bisogna avere una particolare attitudine psicologica e un’innata abilità alla giusta relazione.
Il grande numero di persone con cui un Ds si trova a confrontarsi, imporrebbe anche una certa duttilità al modo di relazionarsi e di comprendere problemi e criticità del soggetto che si trova davanti.
Esistono Dirigenti scolastici che non hanno un equilibro relazionale, ovvero esistono quelli che si relazionano da amici e tentano in tutti modi di risultare simpatici oppure quelli distaccati che provano a incutere timore, sono due approcci dannosi e profondamente sbagliati.
Una delle dinamiche più negative, ma diffuse in talune presidenze, è quella di creare, da parte di alcuni dirigenti scolastici, relazioni confidenziali e amicali con un ristretto numero di docenti-collaboratori (il cosiddetto staff di direzione), mentre attuare, con la maggioranza del corpo docenti, relazioni occasionali e formali. In tal caso si rischia di generare un clan o un cerchio magico in cui lo sconfinamento nel pettegolezzo, nell’essere irrispettosi e invadenti è molto ricorrente e penalizzante per l’intera comunità educante.
Forse è importante soffermarsi nelle parole introdotte nell’art.24 del Contratto Collettivo Nazionale della scuola 2016-2018 dove è scritto che ai sensi dell’articolo 3 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, la scuola è una comunità educante di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, improntata informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In essa ognuno, con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione alla cittadinanza, la realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno e il recupero delle situazioni di svantaggio, in armonia con i principi sanciti dalla Costituzione e dalla Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia, approvata dall’ONU il 20 novembre 1989, e con i principi generali dell’ordinamento italiano.
Una delle difficoltà relazionali più diffuse, oltre quelle interne con i componenti della comunità educante è quella che vede contrapposto il Dirigente scolastico al dirigente sindacale.
Un Dirigente scolastico che rifiuta una corretta relazione con i sindacati crea una frattura di democraticità tra Amministrazione e rappresentanza dei lavoratori, inoltre indebolisce l’importantissimo principio di trasparenza. Ci sono casi in cui il Ds non dà l’informazione preventiva e successiva ai sindacati, non rende conto del come vengono spesi i soldi del Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa previsto ai sensi dell’art.40 del CCNL scuola 2016-2018.
La FLC CGIL critica duramente il nuovo sistema di valutazione dei dirigenti scolastici previsto dal…
“Silvia, rimembri ancora quel tempo della tua vita mortale…”. In quanti, tra coloro che hanno…
Egregio Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, Mi rivolgo a Lei, con profondo rispetto, per portare alla…
Bocciare uno studente a seguito di gravi insufficienze è lecito, soprattutto dopo che il giovane…
Dal 12 novembre scorso sono aperre le iscrizioni alle Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti per l’anno…
La Federazione Gilda Unams, come riporta un comunicato, non ha sottoscritto la preintesa sull’integrazione ai…