Personale

Dirigenti scolastici: la procedura concorsuale è la migliore possibile?

Le azioni politiche e amministrative messe in atto dal MIUR fin ad ora dimostrano  che   la “via italiana al reclutamento dei dirigenti scolastici” viene considerata l’unica possibile o quanto meno la migliore delle soluzioni possibili.
Lo rileva in questi giorni  l’ultimo atto in ordine di tempo che il  Miur sta predisponendo:  le graduatorie dei vincitori del concorso, nonostante il TAR  il 2 e il 16 luglio scorsi ne abbia sentenziato l’annullamento.
Interesse pubblico è procedere alle immissioni in ruolo, se  sia stata rispettata la normativa della procedura concorsuale o no, è un fatto secondario che può essere discusso in secondo tempo.
Questa  scelta effettuata sottolinea che siano meno importanti sia l’incompatibilità dei commissari valutatori delle prove scritte e orali, sia la presunta violazione dell’anonimato violato, rispetto al disagio creato nelle scuole da una eventuale  mancata immissione in ruolo della  dirigenza scolastica.
E induce a riflettere sulla poca trasparenza delle procedure concorsuali anche precedenti, che hanno dato adito a ricorsi interminabili sia per il concorso 2004 sia per quello successivo del 2011.
In più al concorso attuale, appena concluso,  si aggiunge la pecca dell’influenza fortissima dei risultati delle prove di lingue straniere sulla valutazione complessiva. A tal riguardo condivido il pensiero di  Giancarlo Cerini  e del gruppo di esperti dirigenti e docenti che sono i sottoscrittori del documento ”Una proposta  per il reclutamento  dei dirigenti scolastici”.
Sono inoltre convinta che prove scritte con criteri di valutazione troppo generici che lasciano spazio ampio, troppo ampio, alla discrezionalità, determinano delle iniquità reali, con la conseguenza che sul merito ci sia il rischio che prevalga la fortuna.
Le prove  per i concorsi dovrebbero essere oggettive, strutturate, come oggettive e quindi maggiormente valide ai fini di una valutazione il Miur nella scuola  ritiene le prove INVALSI.
A, sempre a proposito di valutazione, va anche rilevato come in Italia, nel corso degli anni, il ruolo del preside sia concretamente diventato più forte, in termini di potere organizzativo, ma più debole in termini di cura della relazione, di interazione pedagogica per la costruzione di una comunità di pratica, dove le competenze di ciascuno “sono riconosciute come un valore”, dove tutti sono apprendenti, docenti, dirigente e  alunni, ciascuno per il proprio ruolo, nel mutuo impegno di riuscire a  rendere sovrano il diritto allo studio per tutti e per ciascuno.

 

Redazione

Articoli recenti

Manovra: arrivano 2.000 i posti aggiuntivi per gli insegnanti di sostegno

"Prosegue il nostro impegno a favore degli studenti con disabilità. Abbiamo ottenuto in Manovra altri 134…

18/12/2024

Il docente caduto dal balcone di una villa storica in gita con la classe è morto dopo giorni di agonia: aveva 43 anni

E’ morto all'ospedale Sant'Anna di Cona (Ferrara) l'insegnante di 43 anni che il 9 dicembre…

18/12/2024

Filiera tecnologico-professionale: al via la sperimentazione

Il 18 dicembre, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, è stato presentato il Piano…

18/12/2024

Liceo occupato, genitori difendono studenti: “Chiedono che la scuola non sia ridotta mercificio di voti e valutazioni”

Si parla ancora di occupazioni, in particolare di quella che ha avuto luogo in un…

18/12/2024

Tony Effe, concerto Roma annullato. Edoardo Prati: “Indignati per parolaccette? L’arte non deve essere un esempio”

Non si placa la polemica circa l'annullamento dell'invito, da parte del Comune di Roma, al…

18/12/2024

Legge bilancio 2025: alla Camera tutto rinviato giovedì ore 8

Secondo le ultime notizie che arrivano dalla Camera, l'esame finale della legge di bilancio è…

18/12/2024