Home Archivio storico 1998-2013 Generico Diritti d’autore e libertà didattica

Diritti d’autore e libertà didattica

CONDIVIDI

Breaking News

April 07, 2025

  • Valditara: “Portiamo la scuola fuori dai fumi tossici del ’68, inquietanti episodi di delegittimazione dei docenti” 
  • La maestra su Onlyfans vuole tornare ad insegnare: “Mai violato il mio contratto”, nessun collega le ha mostrato solidarietà 
  • Sparatoria Marano di Napoli, uomo ucciso davanti una scuola all’orario di ingresso: genitori in fuga, panico anche tra i docenti 
  • Femminicidi, la madre di Sara Campanella vuole entrare nelle classi: vivrò per educare. Ma solo la scuola non basta 
La petizione è stata promossa dall’Anitel (Associazione Nazionale Insegnanti Tutor e-Learning) dopo le azioni che la Siae, interpretando alla lettera una vecchia legge del 1941, aggiornata dal precedente Governo nel 2004, sta mettendo in atto contro i siti di carattere culturale e didattico, senza operare alcuna distinzione tra chi fa uso delle “opere protette” per fini di lucro e chi riproduce la cultura per fini didattici e formativi, come tanti insegnanti che utilizzano opere d’arte, siano esse testi scritti, musiche, filmati, citazioni, ecc..

Coloro che si oppongono alla rigidità con la quale viene interpretata la norma possono firmare la petizione con cui si intende chiedere al Governo di rivedere l’attuale legge e di esonerare dal vincolo previsto sul copyright la scuola, gli insegnanti e quanti producono cultura gratuitamente.