Categorie: Generico

Diritti d’autore e libertà didattica

La petizione è stata promossa dall’Anitel (Associazione Nazionale Insegnanti Tutor e-Learning) dopo le azioni che la Siae, interpretando alla lettera una vecchia legge del 1941, aggiornata dal precedente Governo nel 2004, sta mettendo in atto contro i siti di carattere culturale e didattico, senza operare alcuna distinzione tra chi fa uso delle “opere protette” per fini di lucro e chi riproduce la cultura per fini didattici e formativi, come tanti insegnanti che utilizzano opere d’arte, siano esse testi scritti, musiche, filmati, citazioni, ecc..

Coloro che si oppongono alla rigidità con la quale viene interpretata la norma possono firmare la petizione con cui si intende chiedere al Governo di rivedere l’attuale legge e di esonerare dal vincolo previsto sul copyright la scuola, gli insegnanti e quanti producono cultura gratuitamente.

Redazione

Articoli recenti

Registro elettronico, no pubblicità o servizi commerciali: i chiarimenti del Mim in una nota – PDF

Con la nota 2773 del 4 aprile 2025, come riporta Cisl Scuola, il MIM si…

05/04/2025

Sara Campanella, la madre docente scrive alla sua dirigente: “Aiutami ad entrare in tutte le scuole, vivrò solo per educare”

Il femminicidio di Sara Campanella, 22enne accoltellata a morte lo scorso 31 marzo per strada…

05/04/2025

Uccide il padre per difendere la madre, Crepet: “Genitori che ascoltano Mozart non vengono uccisi. Approcci educativi falliti”

Ha scioccato tutti la notizia relativa ad un diciannovenne che ha ucciso il padre violento…

05/04/2025

Un padre: nessuna famiglia è al sicuro. A 14 anni col coltello scuola

Al Corriere della Sera parla il genitore di un ragazzino violento che dichiara: “Mio figlio,…

05/04/2025

Graduatorie interne, come vengono riconosciuti gli anni all’estero in sede disagiata?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

05/04/2025