Categorie: Generico

Diritti d’autore e libertà didattica

La petizione è stata promossa dall’Anitel (Associazione Nazionale Insegnanti Tutor e-Learning) dopo le azioni che la Siae, interpretando alla lettera una vecchia legge del 1941, aggiornata dal precedente Governo nel 2004, sta mettendo in atto contro i siti di carattere culturale e didattico, senza operare alcuna distinzione tra chi fa uso delle “opere protette” per fini di lucro e chi riproduce la cultura per fini didattici e formativi, come tanti insegnanti che utilizzano opere d’arte, siano esse testi scritti, musiche, filmati, citazioni, ecc..

Coloro che si oppongono alla rigidità con la quale viene interpretata la norma possono firmare la petizione con cui si intende chiedere al Governo di rivedere l’attuale legge e di esonerare dal vincolo previsto sul copyright la scuola, gli insegnanti e quanti producono cultura gratuitamente.

AddThis Website Tools
Redazione

Articoli recenti

Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito a dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragediaFemminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito a dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia

Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia

La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…

03/04/2025
Tfa Sostegno 2025, quando uscirà il bando? Valditara fa una previsione, i corsi Indire dovrebbero partire a metà aprileTfa Sostegno 2025, quando uscirà il bando? Valditara fa una previsione, i corsi Indire dovrebbero partire a metà aprile

Tfa Sostegno 2025, quando uscirà il bando? Valditara fa una previsione, i corsi Indire dovrebbero partire metà aprile

Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…

03/04/2025

Permessi legge 104/92, fruizione ad ore solo per gli ATA: i docenti devono assentarsi per l’intera giornata. Novità nel nuovo CCNL?

L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…

03/04/2025

GeoGebra: piano cartesiano, parabola e derivata, con gli strumenti giusti la matematica diventa un’esperienza

Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…

03/04/2025

Graduatorie interne, il contenzioso: reclami e ricorsi – DIRETTA ore 16,00

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

03/04/2025