Home Alunni Diritto allo studio degli alunni adottati, il MIM ha aggiornato le linee...

Diritto allo studio degli alunni adottati, il MIM ha aggiornato le linee di indirizzo [PDF]

CONDIVIDI

Breaking News

April 24, 2025

  • Funerali Papa Francesco, scuole chiuse a Roma. Nel resto d’Italia minuto di silenzio il 26 aprile o al rientro dalle vacanze 
  • Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie 
  • Maestra su Onlyfans licenziata, boom di followers. L’annuncio: “Farò ricorso. Le mie colleghe? Neanche un messaggio” 
  • Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio” 

Sono state aggiornate in data 28 marzo 2023 le “Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio delle alunne e degli alunni che sono stati adottati” risalenti al 2014.

In questo ultimo decennio, la presenza di alunni e alunne adottati nelle scuole italiane è divenuta un fenomeno quantitativamente sempre più rilevante, aumentando, di conseguenza, il bisogno di fornire alle istituzioni scolastiche puntuali ed aggiornati elementi di indirizzo, finalizzati a migliorare le fasi di accoglienza ed inserimento in classe.

Inoltre, alcuni mutamenti del quadro normativo (come ad esempio tutela della privacy o prevenzione vaccinale) hanno determinato la necessità di intervenire sul testo originale con ulteriori integrazioni, per rendere il “vecchio” documento maggiormente aderente ai contesti attuali.

Il testo integrato delle Linee di indirizzo – 2023 è stato condiviso anche con l’AGIA (Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza).

Il documento, dopo una parte introduttiva, si sofferma sulle buone prassi, fornendo indicazioni burocratico-amministrative, nonché comunicativo-relazionali.

Una terza parte si concentra sui ruoli delle varie figure interessate in ambito scolastico: i dirigenti scolastici, i docenti referenti, tutti gli insegnanti e le famiglie.

SCARICA LE LINEE GUIDA