Alunni

Diritto allo studio degli alunni adottati, il MIM ha aggiornato le linee di indirizzo [PDF]

Sono state aggiornate in data 28 marzo 2023 le “Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio delle alunne e degli alunni che sono stati adottati” risalenti al 2014.

In questo ultimo decennio, la presenza di alunni e alunne adottati nelle scuole italiane è divenuta un fenomeno quantitativamente sempre più rilevante, aumentando, di conseguenza, il bisogno di fornire alle istituzioni scolastiche puntuali ed aggiornati elementi di indirizzo, finalizzati a migliorare le fasi di accoglienza ed inserimento in classe.

Inoltre, alcuni mutamenti del quadro normativo (come ad esempio tutela della privacy o prevenzione vaccinale) hanno determinato la necessità di intervenire sul testo originale con ulteriori integrazioni, per rendere il “vecchio” documento maggiormente aderente ai contesti attuali.

Il testo integrato delle Linee di indirizzo – 2023 è stato condiviso anche con l’AGIA (Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza).

Il documento, dopo una parte introduttiva, si sofferma sulle buone prassi, fornendo indicazioni burocratico-amministrative, nonché comunicativo-relazionali.

Una terza parte si concentra sui ruoli delle varie figure interessate in ambito scolastico: i dirigenti scolastici, i docenti referenti, tutti gli insegnanti e le famiglie.

SCARICA LE LINEE GUIDA

Lara La Gatta

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: nel dibattito intervengono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria, un convegno il 10 aprile

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025