In una circolare ministeriale (Prot. n. 4733/A3 ) de l26 novembre 2003 si scrive che gli artt. 12 e 13 del D.L.vo n. 297/94 e l’art. 74 dello stesso D.L.vo n. 297/94 conferiscono diritti ed impongono doveri agli studenti ed alle istituzioni scolastiche, nell’ottica di un ordinato svolgimento delle attività scolastiche funzionali all’apprendimento, alla formazione e all’educazione degli studenti, in particolare:
a) il diritto di assemblea, cui corrisponde per l’Istituzione scolastica il dovere di tutelarne l’esercizio sempre che ricorrono talune condizioni;
b) il diritto all’istruzione, cui corrisponde l’obbligo per l’Istituzione scolastica di assicurare un minimo di ore di lezione ad esso funzionale.
Da queste considerazioni nella stessa circolare si traggono le seguenti conclusioni:
– le ore riservate alle assemblee studentesche di classe, periodicamente tenute con le modalità di cui al comma 6 dell’art. 13 del D. L.vo 16 aprile 1994, n. 297, pur incidendo sul monte ore delle lezioni, non sono da recuperare;
– le giornate riservate alle assemblee d’istituto, durante l’orario delle lezioni, in numero non superiore a quattro, aventi ad oggetto problemi sociali, culturali, artistici e scientifici, alle quali abbiano partecipato esperti, regolarmente autorizzati dal Consiglio d’istituto, (comma 7, art. 13 T.U.), sono da considerare a tutti gli effetti come lezioni;
– le ore destinate, su richiesta degli studenti, alle assemblee e utilizzate per lo svolgimento di attività di ricerca, di seminario e per lavori di gruppo, concorrono pienamente al computo dei 200 giorni destinati allo svolgimento delle lezioni.
Secondo quando previsto entro il 31 dicembre del 2025, dovrà essere bandito il concorso PNRR…
Una docente di un Liceo calabrese ci chiede se l'edificio scolastico in cui presta servizio…
Mentre gli stipendi dei dipendenti della pubblica amministrazione, docenti e personale Ata in testa, fanno…
Indire ha pubblicato il calendario delle attività didattiche riferito ai percorsi di specializzazione da 40 crediti…
Sta facendo scalpore il caso di una madre tiktoker che ha commentato aspramente, raccogliendo milioni…
Il sito web costituisce la carta di identità con cui ogni istituzione scolastica presenta alla comunità…