L’Istat non ha scattato solo “fotografie” sull’aumento di alunni disabili e sul loro basso coinvolgimento nelle gite scolastiche con pernotti: nel report di fine 2014, ha anche toccato altri punti dolenti, sempre a sfavore dei giovani con limiti di apprendimento.
Come quello sull’ancora troppo alta quota di plessi scolastici con barriere architettoniche, sottolineando che è il Mezzogiorno a detenere la ripartizione geografica con la percentuale più bassa di scuole con scale a norma (62,4% di scuole primarie e 72,6% di scuole secondarie) e servizi igienici a norma (58% di scuole primarie e il 64% di scuole secondarie di primo grado).
{loadposition corso-bes}
Per l’Istituto nazionale di Statistica, inoltre, la tecnologia, che costituisce un valido aiuto per l’inclusione scolastica, è ancora poco utilizzata: più di un quarto delle scuole primarie e secondarie di primo grado non ha ancora postazioni informatiche destinate alle persone con disabilità, anche in questo caso con percentuali più elevate al Sud e nella Isole: il 42,8% delle scuole primarie e il 36,3% delle scuole secondarie.
Metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per sapere tutte le notizie dal mondo della scuola
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…
Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…
La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…
Banditi i cellulari nelle scuole medie francesi. Da settembre nelle varie classi verranno riposti in…
Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…
Il cantautore ed ex docente Roberto Vecchioni è stato ospite del programma radiofonico di Rai…