Categorie: Generico

Disabili in classe, aperture dal Miur per il ritorno ai “tetti” inderogabili

Gli studenti disabili in classe con più di 21 compagni normodotati; in presenza di due ragazzi diversamente abili al massimo con altri 18. È questa la proposta fatta dalle associazioni dei disabili Fish e Fand al ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini, durante l’incontro del 1° dicembre. E dal primo responsabile dell’istruzione italiana sarebbero giunte importanti aperture. Anche immediate: in base a quanto riferito dalle due associazioni, il Ministro avrebbe dato il consenso di sdoppiare le classi più affollate (quelle dove ci sono addirittura 30 o più iscritti in presenza di ragazzi col sostegno) già dal mese di gennaio.
In queste condizioni, nemmeno residuali, secondo Fish e Fand è giunto il momento di introdurre “il tetto di un alunno con disabilità – spiegano in una nota congiunta – nelle classi il cui numero complessivo sia pari a 22 alunni e di due alunni con disabilità nelle classi il cui numero complessivo sia pari o minore a 20“. Secondo le associazioni “il vincolo numerico non dovrà essere indicativo ma vincolante e inderogabile e dovrà essere disciplinato da specifica norma, individuata dall’Amministrazione“.
Solo adottando questa soluzione si ripristinerebbe “nelle classi della scuola italiana il proseguimento sereno di quell’esperienza che, a livello mondiale, pone l’Italia come modello di civiltà“. Un modello messo però in discussione negli ultimi anni: negli ultimi anni il decreto ministeriale 141/99, che poneva il nostro Paese all’avanguardia introducendo il limite massimo di 25 alunni per le classi con uno studente disabile e di 20 alunni per le classi con più disabili, è stato gradualmente disapplicato. Sino all’abrogazione. Confermata nella recente assenza, nel Dpr 81/09, di riferimenti a limiti.
Ora però, a ridosso della Giornata internazionale delle disabilità, che in Italia è stata celebrata con una manifestazione a Roma, ed il contestuale richiamo del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, affinchétutte le istituzioni diano a tal fine il proprio fattivo contributo, nel segno di quella solidarietà che rappresenta una caratteristica della storia e della civiltà del nostro Paese, sembra che i diritti tornino a prevalere: l’incontro tecnico per definire nei dettagli l’attuazione della proposta delle associazioni si svolgerà il 22 dicembre.
AddThis Website Tools
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025