Home Politica scolastica Disabili, la chiusura delle Province la pagano gli alunni?

Disabili, la chiusura delle Province la pagano gli alunni?

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

La graduale chiusura delle Province, starebbe creando grossi problemi all’assistenza e al trasporto degli alunni con disabilità.

A denunciarlo è una loro associazione, la Fish (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), secondo cui ad oggi per gli studenti disabili “è a rischio il diritto allo studio in molte Regioni”.

“Da quando le Province hanno cessato di gestire il trasporto gratuito per le scuole secondarie e l’assistenza per l’autonomia e la comunicazione per gli alunni con cecità e sordità – spiega l’associazione – nelle scuole di ogni ordine e grado e per gli altri alunni con disabilità nelle scuole superiori, si sono diffuse – spiega – gravi condizioni di disagio. Le Regioni avrebbero dovuto affidare quelle competenze e le corrispondenti risorse ad altri enti quali città metropolitane, enti di area vasta, ambiti territoriali, associazioni o consorzi di comuni ecc.”.

“A metà luglio 2016, cioè a due mesi dall’inizio dell’anno scolastico, ancora il disorientamento regna sovrano. Le scuole – dichiara Vincenzo Falabella, Presidente della Fish – non sanno come sarà garantita la frequenza e le famiglie sono giustamente in ansia, poiché questi servizi normalmente negli anni precedenti erano programmati già a partire da febbraio o marzo dell’anno precedente”.

“Gli alunni con disabilità non potranno frequentare come i compagni fin dall’inizio dell’anno e in taluni casi – fa notare Falabella – dovranno frequentare senza tali servizi o dovranno totalmente rinunciare alla frequenza”.

La Federazione intende anche sporgere esposti-denuncia perché la Magistratura accerti se vi siano stati comportamenti omissivi che integrino il reato di interruzione di pubblici servizi.

La Fish annuncia quindi azioni legali contro le Regioni inadempienti: “Non esiteremo ad agire contro le Giunte e gli Assessori che non hanno provveduto ad attivare in tempi utili i servizi che garantiscono la frequenza. È patente la discriminazione ai danni degli alunni con disabilità: chiederemo, oltre che la nomina di commissari ad acta che provvedano nel più breve tempo possibile, anche il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali come previsto dalla legge 67/2006″. 

 

{loadposition eb-valore-formativo}

 

 

{loadposition facebook}