Categorie: Alunni

Disabili sensoriali, da settembre a rischio trasporto e assistenti alla comunicazione

C’è crescente preoccupazione per l’assistenza e il trasporto degli alunni disabili, in vista del prossimo anno scolastico. Con l’approvazione della Legge n.56/2014, attraverso cui si è provveduto alla progressiva soppressione delle Province, si è creato un vuoto legislativo che coinvolge anche i allievi disabili. Perché se il decreto legislativo n. 112/1998, che attribuiva alle Province il compito di garantire assistenti educativi e della comunicazione agli alunni disabili sensoriali (con deficit visivo e uditivo), previa certificazione delle commissioni mediche delle Asl, a tutt’oggi non vi sono indicazioni normative che coprono questo servizio. E lo stesso vale per il trasporto scolastico delle persone con disabilità.

“Il Governo intervenga e vigili sulle Regioni che non hanno ancora emanato una legge regionale di riordino delle funzioni alla luce della riforma Delrio. Senza questo atto normativo, qualsiasi azione rischia solo di rispondere a una situazione di emergenza ma non risolve il problema alla radice”, ha detto Antonio De Poli, vicesegretario vicario Udc, parlando proprio dei disabili sensoriali che dal prossimo anno scolastico, “rischiano seriamente di non avere i servizi necessari di assistenza previste dalla legge”.

“Una volta sparite le Province, rischiano di sparire anche i servizi – afferma De Poli – Partiamo dal fatto che non tutte le Regioni hanno adempiuto all’attuazione della legge Delrio sul riordino delle Province: e questo potrebbe già creare delle difficoltà concrete. Noi chiediamo che il Governo si faccia garante dei diritti dei disabili e intervenga prima che sia troppo tardi”. “Il caos normativo è dietro l’angolo”, avverte De Poli.

 

{loadposition eb-pof}

 

Dall’esponente Udc giunge quindi l’appello ai vertici del Governo: “prima che inizi l’anno scolastico, chiediamo al presidente del Consiglio Matteo Renzi e al sottosegretario Bressa che sappiamo essersi occupato della questione con grande attenzione di trovare una soluzione a tutela delle persone con disabilità che non possono essere considerati studenti di serie B”.

Ricordiamo che il supporto che offrono gli assistenti alla comunicazione, specializzati per i disabili sensoriali, è fondamentale: nei casi gravi, infatti, riescono a completare le ore di didattica non coperte dall’insegnante di sostegno.

 

Metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per sapere tutte le notizie dal mondo della scuola

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

I Simpson, nel loro mondo c’è davvero di tutto, inclusa tanta scienza

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “I Simpson, nel…

23/12/2024

Il 2025 sarà l’anno record di spese militari, mentre caleranno per Scuola, Ricerca e Sanità: petizione Avs per fermare nuovi carri armati e missili

"Servirebbero più risorse per la scuola pubblica e per l'istruzione per garantire il diritto al…

23/12/2024

Compiti casa, sì, no, dipende

I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…

22/12/2024

Il Sicilia Express funziona. A casa tanti prof e studenti dalle brume del nord in treno

È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…

22/12/2024

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024