Politica scolastica

Disastro Prove Invalsi, il Miur corre ai ripari: “Basta fondi alle singole scuole, task force per interventi di sistema”

I risultati delle Prove Invalsi, presentati mercoledì alla Camera dei Deputati, disegnano un quadro impietoso: mentre i bambini delle elementari hanno buoni risultati a scuola in Italiano, molto simili in tutto il Paese, per Matematica si riscontrano valori più bassi della media nazionale in alcune regioni del Mezzogiorno (Campania e Sardegna), una tendenza che diviene più evidente nei gradi scolastici successivi.

In alcune regioni del Sud, in particolare Campania, Calabria, Sicilia, l’Istituto osserva un numero elevato di allievi con livelli di risultati molto bassi, soprattutto in Matematica.

Che fare, dunque? Il Miur corre ai ripari: il direttore generale del Ministero dell’Istruzione, Carmela Palumbo, ha annunciato che nelle prossime settimane si costituirà una task-force insieme anche agli enti locali per individuare interventi mirati nelle quattro
regioni in emergenza: “Non basta destinare fondi alle singole scuole, arrivati a questo punto bisogna attuare interventi di sistema”

Infatti, i dati del rapporto Invalsi, già ampiamente analizzati dalla Tecnica della Scuola, fanno emergere “innegabili motivi di preoccupazione”, afferma il ministro dell’Istruzione Marco Bussetti.

Già il Nord ha risultato migliori rispetto al Sud senza l’auspicata autonomia. Il problema con la lingua italiana è grave perché rappresenta una competenza che investe tutte le discipline.

Bisognerebbe ripartire dalla lettura e dalla scrittura fin dalla primaria e spronare i ragazzi a farlo.

Andrea Carlino

Articoli recenti

Organici docenti, 5660 insegnanti in meno e 1.886 posti di sostegno in più: arriva la conferma, l’incontro al Mim

Il MIM, come riporta un comunicato Flc Cgil, ha convocato i sindacati ieri, mercoledì 9…

10/04/2025

Incendio Caivano, nube tossica: scuole chiuse in molti Comuni per rischio diossina, ma non Napoli

Ieri, 9 aprile, è scoppiato un incendio poco prima delle 17.00 di oggi nella sede…

10/04/2025

Violenza di genere, “La stagione dei tulipani”, il mediometraggio per le scuole proiettato Catania

Oggi, giovedì 10 aprile, alle 17,00, nell’Auditorium del Palazzo della cultura, in via Vittorio Emanuele,…

10/04/2025

Dieci anni di EPALE: al via le celebrazioni per la community europea dell’Apprendimento degli adulti

Dieci anni fa nasceva EPALE, la piattaforma europea dedicata all’educazione degli adulti. Oggi, questa rete…

10/04/2025

Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna su Mario Lodi, Rodari e De Mauro [INTERVISTA Loiero – GISCEL]

Il dibattito sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo prosegue. In questi giorni si stanno…

10/04/2025

Nuove Indicazioni Nazionali primo ciclo, questionario compilabile dai docenti fino al 17 aprile: arriva la proroga – PDF

La compilazione del questionario relativo alla bozza delle nuove Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia…

10/04/2025