Attualità

Disconnettersi: la rete che aiuta i ragazzi

CobasCobas

Rete senza fili” è un progetto che coinvolge cinque regioni: Sicilia, Marche, Piemonte, Toscana e Veneto che hanno avviato una riflessione scientifica, insieme all’Istituto superiore della Sanità, sulle dipendenze da Internet dei ragazzi e l’utilizzo delle moderne tecnologie.

A tale scopo, dicono i promotori, secondo quanto si legge su vita.it, è stato implementato un modello di intervento socio-educativo e laboratoriale che vuole contrastare le nuove forme di dipendenza da Internet, formando 500 insegnanti e avviando una metodologia attiva e partecipata, il cui obiettivo è promuovere il senso di consapevolezza nell’uso delle tecnologie digitalimigliorando le capacità e le competenze (life skills) dei ragazzi e favorendo l’accesso dei soggetti a rischio ai servizi sociosanitari. Traguardo che si vuole arrivare a tagliare grazie a cinque specifici laboratori.

Uno è, per esempio, su cosa veicolare di sé e della parte più privata- spiegano i promotori- che vuol dire sapere quale uso viene fatto delle fotografie che si postano con tanta facilità. Poi c’è il laboratorio sulle fake news, le parole ostili, l’hate speech, il bullismo e il cyber bullismo; quindi, un altro percorso che ha due dimensioni, una delle quali è il making e gaming, consistente nel dare agli studenti la possibilità di montare e smontare un computer. Vince la squadra che rimette insieme tutti i pezzi del pc e lo accende in breve tempo. Un’occasione per scoprire parti essenziali di uno strumento a molti sconosciuto”.

Attraverso poi la formula del gioco di squadra i ragazzi, con il laboratorio di “technology museum e stories” possono osservare i reperti relativi alla comunicazione nel Museo della tecnologia, che sorge in uno spazio del ‘U.O.E.P.S.A. dell’ASP di Catania, grazie a un’attività di stories che li stimola a realizzare dei video e discutere sulle opportunità e rischi legati alla condivisione di immagini on-line.

Ragazzi dell’era digitale, per i quali il computer potrebbe pure essere uno strumento preistorico, sostituito dai telefonini, per cui un progetto di recupero del passato digitale potrebbe avere il valore di connetterli al loro passato, fondamentale per capire tutto ciò che hanno oggi in mano. 

“Il museo tecnologico, per esempio, ha quatto sezioni significative da questo punto di vista: la videoscrittura dove, per esempio, trovano le macchine per scrivere, poi la telefonia, la fotografia, la musica e il cinema. Hanno così modo di vedere l’evoluzione dal grande al piccolo, dal meccanico al digitale, trasformando tutto in un’esperienza intensa e totalizzante”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025