Attualità

Discorso Papa Francesco: “L’educazione all’uso dell’intelligenza artificiale deve mirare a promuovere il pensiero critico”

Come abbiamo scritto oggi, 15 dicembre, è stato pubblicato il testo del messaggio di Papa Francesco in occasione della Giornata Mondiale della Pace che si celebra, come di consueto, il 1 gennaio. Il pontefice ha parlato, oltre all’intelligenza artificiale, anche di pensiero critico.

Ecco le parole del Papa in merito all’argomento: “L’educazione all’uso di forme di intelligenza artificiale dovrebbe mirare soprattutto a promuovere il pensiero critico. È necessario che gli utenti di ogni età, ma soprattutto i giovani, sviluppino una capacità di discernimento nell’uso di dati e contenuti raccolti sul web o prodotti da sistemi di intelligenza artificiale. Le scuole, le università e le società scientifiche sono chiamate ad aiutare gli studenti e i professionisti a fare propri gli aspetti sociali ed etici dello sviluppo e dell’utilizzo della tecnologia”.

Quali obiettivi?

Obiettivo del Master – rivolto ai docenti del I e II ciclo – è dunque quello di insegnare a usare quelle strategie didattiche necessarie per sviluppare nei propri allievi un approccio critico autonomo. Leggere la realtà, scomporre le informazioni che riceviamo, distinguere tra notizie vere e fake news, potenziare le abilità e le attitudini degli studenti attraverso un orientamento formativo o conoscere i pericoli dei social sono solo alcune delle strade che il Master intende esplorare.

Ogni modulo si riferisce alle discipline scolastiche (in modo diretto o trasversale), offrendo strategie didattiche e strumenti, come ad esempio il problem solving e l’apprendimento situato, che possono supportare il docente nell’attività didattica; si tratta innanzitutto dunque di insegnare a porsi domande, ad affrontare il sapere in modo curioso, a discutere e argomentare la propria idea e i contenuti delle discipline per aiutare gli studenti a orientarsi; e questo a partire dalla capacità di conoscersi e comprendersi. I temi affrontati durante le lezioni sono presentati come compiti di realtà: i problemi complessi e aperti richiedono, infatti, conoscenze, competenze, capacità relazionali e personali che gli studenti devono imparare a utilizzare.

Il Master sviluppa capacità e competenze per insegnare a:

  • inquadrare i fenomeni complessi, distinguere tra notizie vere e fake news ed allenarsi a leggere la realtà da differenti prospettive
  • imparare ad argomentare una tesi e a ragionare correttamente
  • conoscere i bias cognitivi e le trappole della nostra capacità di ragionare
  • sviluppare un metodo per affrontare criticamente la realtà e imparare a prendere decisioni migliori
  • mantenere una mente aperta, che favorisce la capacità di comunicare e di relazionarsi con gli altri.

A chi si rivolge?

Il Master si rivolge principalmente a docenti di ogni ordine e grado di scuola, educatori e professionisti del mondo dell’educazione. Il titolo minimo di accesso è il Diploma di laurea o titolo equivalente e/o equipollente.

Valutazione del Master

Il Master vale 1,25 punti per il concorso docenti, 1 punto in Graduatoria provinciale (GPS) e 1 punto per quanto riguarda la Mobilità.

Come si svolgeranno esami e discussione finale?

Il percorso prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (videolezioni asincrone e lezioni sincrone), momenti di didattica interattiva (interventi didattici da parte del docente o del tutor, spiegazioni aggiuntive, forum di approfondimenti, blog, wiki, e-tivity, test di verifica) e momenti autoapprendimento (studio individuale ed autonomo).

Il percorso prevede anche lo svolgimento di un Project work e di una tesi finale che verranno svolti con il costante supporto online del docente e del tutor. La discussione finale si svolgerà in presenza in una delle sedi comunicate durante il corso.

Il Master di I livello

Su questi argomenti il Master di I livello Quando la realtà ci inganna. Insegnare ad usare il pensiero critico per orientarsi nel mondo e rispondere alle sue sfide in collaborazione con l’Università Telematica degli Studi IUL. Le iscrizioni scadono il 29 febbraio 2024. L’inizio delle attività didattiche è previsto entro il mese di marzo 2024.

ISCRIVITI AL MASTER – LA GUIDA

TUTTE LE INFO SUL MASTER

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024