DSA-BES

Dislessia 2.0, piattaforma online di supporto alle famiglie e alla scuola

CobasCobas

Nasce la piattaforma Dislessia 2.0 Soluzione Digitale, un’idea della Fondazione Tim e realizzata con l’appoggio del Miur e del Ministero della Salute.

Si tratta, spiega ischool.startupitalia.eu, di una piattaforma online che mette in relazione scuola, aziende sanitarie, famiglie, enti come la Fondazione TIM, e ovviamente, lo Stato.

Sono tre le applicazioni

Smart@pp:

Piattaforma di Screening per l’Analisi del Rischio di disagi della comunicazione tramite nuove Tecnologie. Ha l’obiettivo di implementare e promuovere un protocollo di individuazione precoce dei disturbi della comunicazione. Il progetto sfrutta il network naturale di smartphone e tablet, implementando una piattaforma web per iOS e Android e comuni browser, dando la possibilità ai genitori di compilare un questionario la cui validità è riconosciuta sulla base dei principi dell’Evidence Based Medicine. L’identificazione precoce e attendibile dei bambini con ritardo di linguaggio consentirà l’attivazione di interventi riabilitativi tempestivi, prevenendo così la comparsa di effetti negativi sulle abilità relazionali e scolastiche e promuovendo l’integrazione del bambino e della sua famiglia.

Dislessia on line:

sviluppata dall’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, grazie a questa applicazione i bambini e i ragazzi potranno effettuare un primo screening on line e eventualmente una terapia di recupero mirata a risolvere il disturbo di lettura, con esame finale per verificare l’apprendimento.

Dislessia amica: 

Si tratta di un percorso formativo e-learning rivolto al personale docente, la cui finalità è di ampliare le conoscenze metodologiche, didattiche, operative e organizzative necessarie a rendere la Scuola realmente inclusiva per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento. E’ una piattaforma gratuita per tutti gli Istituti Scolastici che ne fanno richiesta.

Pasquale Almirante

Condividi
Pubblicato da
Pasquale Almirante

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025