La dislessia, uno tra i più diffusi Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), compromette la capacità di rendere automatica la corrispondenza fra segni e suoni e dunque la capacità di lettura.
Tuttavia a testimonianza che avere delle difficoltà di apprendimento non significa non essere in grado di imparare, interviene il libro scritto da Filippo Barbera, già studente con Dsa e oggi anche insegnante di scuola primaria specializzato in Psicopatologia dell’apprendimento, “Dislessia. Cosa fare (e non). Giuda rapida per insegnanti” della Erickson 16,50 Euro.
Dedicato alla dislessia, il libro è un singolare e prezioso manuale adatto a insegnanti, genitori ed educatori in genere, ma soprattutto è una guida facile da consultare per immagini, linguaggio, riferimenti e note.
Composto da 14 capitoli, ognuno dei quali presenta situazioni problematiche o difficoltà specifiche che possono emergere in classe.
Si tratta dunque di istruzioni quasi immediate per affrontare con successo particolari situazioni problematiche e difficoltà tipiche della dislessia.
Ne segnaliamo alcuni che fra l’altro sono stai oggetto di esame nel corso della Settimana nazionale della Dislessia 2023
Se dunque per certi versi Individuare difficoltà nel bambino con Dsa è semplice, il difficile è provare a dare una risposta ai bisogni dell’alunno senza perdere di vista il percorso di apprendimento, gli obiettivi didattici e l’inclusione.
L’obiettivo è allora quello di concretizzare un’azione didattica che permetta di superare le difficoltà degli alunni consolidandone le capacità e promuovendone i punti di forza, e creando opportunità di collaborazione con la classe.
Nel volume sono analizzati i bisogni e le difficoltà che si riscontrano negli alunni e nelle alunne della fascia di età della scuola primaria, ma che possono essere osservati, con i dovuti adattamenti, anche negli studenti della scuola secondaria di primo grado.
Sarebbero oltre cento le università Usa che si stanno ribellando alla ingerenza politica di Trump…
Il tormentone del taglio del cuneo fiscale e quindi di buste paga più pesanti per…
Annualmente i singoli istituti hanno il compito, in relazione all’organico, di elaborare la graduatoria interna…
Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…