Disabilità

Dislessia. Cosa fare. Guida rapida per insegnanti (e genitori)

La dislessia, uno tra i più diffusi Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), compromette la capacità di rendere automatica la corrispondenza fra segni e suoni e dunque la capacità di lettura.

Tuttavia a testimonianza che avere delle difficoltà di apprendimento non significa non essere in grado di imparare, interviene il libro scritto da Filippo Barbera, già studente con Dsa e oggi anche insegnante di scuola primaria specializzato in Psicopatologia dell’apprendimento, “Dislessia. Cosa fare (e non). Giuda rapida per insegnanti” della Erickson 16,50 Euro.

Dedicato alla dislessia, il libro è un singolare e prezioso manuale adatto a insegnanti, genitori ed educatori in genere, ma soprattutto è una guida facile da consultare per immagini, linguaggio, riferimenti e note. 

Composto da 14 capitoli, ognuno dei quali presenta situazioni problematiche o difficoltà specifiche che possono emergere in classe. 

Si tratta dunque di istruzioni quasi immediate per affrontare con successo particolari situazioni problematiche e difficoltà tipiche della dislessia.

Ne segnaliamo alcuni che fra l’altro sono stai oggetto di esame nel corso della Settimana nazionale della Dislessia 2023 

  • Legge lentamente: stimolare la curiosità e il piacere per la lettura attraverso letture animate, attività in biblioteca, creazione di piccoli libri, ecc. 
  • Non trova le parole: proporre esercizi di arricchimento lessicale come trovare sinonimi di parole o individuare la parola esatta o giochi di associazione in cui il bambino deve individuare parole simili o correlate. 
  • Dimentica le cose: incoraggiare l’uso di mappe, schemi, glossari e formulari. Proporre giochi di memoria, 
  • Non sa gestire il tempo: proporre attività di misurazione con strumenti che permettano di evidenziare il più oggettivamente possibile la durata considerata, non omettere di insegnare a usare il diario scolastico nella convinzione che i bambini imparino a farlo in modo spontaneo o automatico.
  • È disorganizzato: lavorare concretamente fin dai primi giorni di scuola su ordine e organizzazione, non delegare esclusivamente alla famiglia il compito di lavorare sull’organizzazione.
  • Dice che la scuola è una noia: introdurre alcuni accorgimenti nella didattica che permettano al bambino di apprendere e sviluppare le proprie potenzialità, non colpevolizzare i genitori né partire dal presupposto che la dislessia sia una malattia da cui si può guarire: è una caratteristica della persona.
  • Rinuncia in partenza: incoraggiare il ragazzo e lodarlo, trovando qualcosa in cui riesce bene. Non reputare «facilitazioni» gli strumenti compensativi e le misure dispensative

Se dunque per certi versi Individuare difficoltà nel bambino con Dsa è semplice, il difficile è provare a dare una risposta ai bisogni dell’alunno senza perdere di vista il percorso di apprendimento, gli obiettivi didattici e l’inclusione. 

L’obiettivo è allora quello di concretizzare un’azione didattica che permetta di superare le difficoltà degli alunni consolidandone le capacità e promuovendone i punti di forza, e creando opportunità di collaborazione con la classe.

Nel volume sono analizzati i bisogni e le difficoltà che si riscontrano negli alunni e nelle alunne della fascia di età della scuola primaria, ma che possono essere osservati, con i dovuti adattamenti, anche negli studenti della scuola secondaria di primo grado.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Le università Usa condannano l’ingerenza politica di Trump

Sarebbero oltre cento le università Usa che si stanno ribellando alla ingerenza politica di Trump…

23/04/2025

Arretrati cuneo fiscale, per docenti e ata in arrivo con il cedolino del mese di giugno in media circa 400 euro. Ma non tutti lo riceveranno.

Il tormentone del taglio del cuneo fiscale e quindi di buste paga più pesanti per…

23/04/2025

Esclusione dalla graduatoria interna d’istituto per l’individuazione dei perdenti posto: chi spetta?

Annualmente i singoli istituti hanno il compito, in relazione all’organico, di elaborare la graduatoria interna…

23/04/2025

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025